"Le città in festa": oltre 300 eventi nella primavera di Venezia, Mestre e le isole

MESTRE. Una primavera di iniziative per rilanciare la città. 305 eventi, tra cui ben 107 dedicati alla musica e 42 alla poesia, 95 conferenze, oltre 70 luoghi, sia all'aperto che al chiuso, 18 mostre, 82 giorni: sono numeri importanti quelli dell'edizione primaverile de “Le Città in festa”, che da aprile a giugno animeranno tutto il territorio comunale, municipalità e quartieri compresi.
A presentare la manifestazione, gli assessori comunali al Turismo, Paola Mar, alle Attività produttive, Francesca Guzzon e il consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni, Giovanni Giusto. Nella sala del consiglio di via Palazzo, c'erano anche molti rappresentanti di associazioni, commercianti e negozianti che contribuiranno con i loro eventi, a vivacizzare la primavera cittadina, nel tentativo, specialmente a Mestre, di portare gente in centro.
L'iniziativa. «Le città in festa», ha esordito l'assessore Mar, «sono partite come una scommessa, una sfida. Ora sono una realtà, un segnale importante che le città di Venezia sono vive, che i cittadini vogliono contribuire a rivitalizzare il territorio, partecipando agli eventi sia come spettatori che come organizzatori. Il successo delle edizioni precedenti ci ha convinto che la formula è quella giusta. Continueremo quindi ad usare lo stesso format arricchendolo di volta in volta con nuovi appuntamenti diffusi su tutto il territorio».
«Anche questa terza edizione», ha proseguito Guzzon, «coinvolgerà tutta la città e le categorie, proponendo eventi legati all'arte, alla poesia, allo sport e alle tradizioni. Un calendario ricco e variegato per venire incontro ai gusti di tutti: sono certa che nessuno si annoierà». «Grande spazio», ha spiegato il consigliere Giusto, «sarà dato agli eventi della tradizione veneziana, dai festeggiamenti del 25 aprile per San Marco, patrono della città, alla Festa della Sensa, dalla Vogalonga alle regate di voga alla veneta, simbolo del connubio che da sempre lega Venezia all'acqua. Le tradizioni sono il cuore stesso di Venezia, tesori di cui dobbiamo essere orgogliosi e che dobbiamo tutelare e valorizzare perché il mondo intero le possa conoscere e apprezzare».
Il cartellone. Tra le proposte in programma, tornano “La Fenice on the road”, con i musicisti del Teatro La Fenice che si esibiranno per quattro weekend in brevi performance lungo le vie di Mestre, e “Poesie in città”, cui si aggiungeranno nuove proposte.

Tra queste il contest musicale “Live music Mestre”, “Isole sonore” o “Il mercato dei portici”, in via Palazzo dall'1 al 3 aprile e dal 13 al 15 maggio, con prodotti fatti a mano. Numerosi anche gli appuntamenti dedicati allo sport, tra cui il passaggio del Giro d'Italia nel territorio della provincia di Venezia con la tappa Noale-Bibione.
Isole Sonore è in programma dal 21 maggio all'11 giugno dalle 18 alle 20: Sant'Erasmo, Burano, Murano, Malamocco dialogheranno tra loro attraverso il linguaggio della musica, facendo viaggiare a pelo d'acqua sonorità diverse. Una musica che esalta le peculiarità delle isole quando i colori della laguna tingono tramonti che ciascuno associa a una colonna sonora.
Il “mercato dei portici” di via Palazzo si aprirà invece domani e si chiuderà domenica, protagonisti della tre giorni saranno artigiani e artisti, con i loro prodotti hand-made. Una passerella per promuovere nuove idee, opere del proprio ingegno, ma anche oggetti diversi, originali, nati dall'abilità e dalla fantasia di professionisti e hobbysti. Secondo appuntamento 13, 14 e 15 maggio.

Viva Piraghetto organizza domenica 3 aprile il Primo Festival delle Arti, una giornata a spasso per il mondo e le sue culture: dal Carnevale di Rio de Janeiro alla fabbricazione magica di una città, dalla messa in gioco di una fiaba della tradizione balcanica alle baruffe veneziane di Arlecchino, dai laboratori per inventare nuovi volti al beatboxing.

Lo sport. Molte le iniziative sportive che abbracceranno il Parco di San Giuliano, ma anche i canali di Venezia e che si protrarranno da aprile a giugno: il 10 aprile la “Su e Zo per i Ponti”, il 17 e il 24 aprile con la Corri in via Piave e la CorriMestre, a maggio Bimbinbici e ancora la Vogalonga (domenica 15 maggio).
Da non perdere il passaggio a Mestre della tappa del Giro d'Italia il 19 maggio.
WWW.NUOVAVENEZIA.IT
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia