Le canzoni di Vasco per l’addio a Stefania

PRAMAGGIORE. Erano presenti gli amici, i parenti più stretti, i colleghi di lavoro. Il marito, Ennio Gottardello. La vigilia di Capodanno, in un clima di grande commozione, nel freddo della chiesa di...
LAMANTEA - DINO TOMMASELLA - PRAMAGGIORE - DISIOT STEFANIA
LAMANTEA - DINO TOMMASELLA - PRAMAGGIORE - DISIOT STEFANIA

PRAMAGGIORE. Erano presenti gli amici, i parenti più stretti, i colleghi di lavoro. Il marito, Ennio Gottardello. La vigilia di Capodanno, in un clima di grande commozione, nel freddo della chiesa di San Marco a Pramaggiore, è stato dato l'addio a Stefania Tisiot, la donna di 38 anni residente in via Mazzalogo nella cittadina dei Vini, colpita da un aneurisma domenica scorsa, e deceduta dopo due giorni di agonia all'ospedale dell'Angelo di Mestre. Stefania era originaria di Cinto Caomaggiore. In chiesa inoltre c'erano la madre Odette Battiston, e il fratello Gimmy Tisiot.

Faceva molto freddo e le lacrime hanno bagnato il viso di molti. La cugina, Francesca Battiston era molto legata a “Stefy”. Ha letto un messaggio carico di tristezza, al termine della funzione religiosa. Francesca è persona molto conosciuta, insegnante di Gruaro e membro storico del Pd mandamentale di Portogruaro. Stretto a lei, in un abbraccio non soltanto ideale, c'è anche l'ex deputato Rodolfo Viola, il suo compagno. Anche lui si è sciolto in un pianto di dolore, così come il sindaco di Cinto, Gianluca Falcomer, suo cugino di grado lontano. «Nel 2008 a un concerto di Vasco Rossi tra 50 mila persone sento una voce che mi chiama. Era lei», ricorda Battiston, «fu un'incredibile coincidenza. Chi l'ha conosciuta ha provato un'incredibile fortuna. Perché è stata una fortuna conoscerti ed esserti cugina, Stefy. Vasco cantava tra l'altro: “Non sono per le cose che finiscono, non sono per le cose che ti lasciano all'improvviso. Si potrebbe stare per sei mesi appesi a un aquilone, guardando il sole che muore”. Stefania, hai visto che siamo riusciti a portare le parole di Vasco in chiesa”? Stefania Tisiot ha donato cuore e reni. (r.p.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia