Lavoro: in Veneto 24 morti in quattro mesi
Dal 2015 sono già 170 le vittime nella nostra regione per infortuni mortali. Il settore più pericoloso è l'agricoltura

DE POLO - DINO TOMMASELLA - PORTOGRUARO - ARRIVO E PARTENZA DELL'ELICOTTERO E VEDUTE DELLA SUPERFICE DI ATTERRAGGIO
VENEZIA. La Regione Veneto ha diffuso i numeri relativi agli infortuni mortali sul lavoro in Veneto in occasione del tavolo sulla sicurezza organizzato a Palazzo Balbi. Nel corso del 2018 appena iniziato, gli incidenti mortali sono stati 24 in quattro mesi, portando il totale dal 2015 a 170 vittime.
Le vittime sono in prevalenza maschi (167), over 51 (65,3%), spesso pensionati (25,3%), italiani (81,7%), lavoratori regolari a tempo indeterminato (35%). Nel 30% dei casi gli infortuni hanno riguardato coltivatori diretti, nel 7% datori di lavoro e nel 5,8% lavoratori autonomi.
Quanto ai luoghi di lavoro, il 38,2% degli incidenti mortali si verificato in agricoltura (settore più a rischio con il 45,5% degli infortuni mortali), il 27% in una ditta a cui appartiene il lavoratore, il 14,7% nei cantieri edili e il 10% in altra ditta. La provincia più colpita Vicenza (40 incidenti), seguita da Verona (29) e Treviso (26).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video