Lavori per 750 mila euro per nuovi percorsi nel quartiere Altobello

La giunta comunale veneziana ha approvato un progetto da 750 mila euro per ultimare il Contratto di quartiere di Altobello. Il progetto, proposto dalle direzioni Lavori Pubblici e Urbanistica, dicono gli assessori Zaccariotto e De Martin, «si pone le finalità, oltre che di migliorare la fruibilità e la qualità degli spazi, di risolvere alcuni nodi di viabilità e accessibilità che permetteranno l’utilizzo di un’area sino ad ora sottoutilizzata, non completamente accessibile e in via di degrado». Si crea un’area di transito per i pedoni, una zona gioco per i ragazzi, percorsi ciclopedonali, due aree cani e un parcheggio a raso. «Lavori che verranno realizzati nell’area compresa tra le vie Corridoni e Bissolati antistante piazzale Madonna Pellegrina».
Per i due assessori si tratta di «una risposta puntuale ad una comunità che le precedenti amministrazioni avevano completamente dimenticato». Il contratto di quartiere per un decennio ha visto impegnate le giunte di centrosinistra con fondi di Stato, Regione e Comune ma anche con interventi che si sono rallentati, come quelli di Ater. Zaccariotto e De Martin annunciano, anche che, a bilancio, sono previsti altri due interventi. «Da una parte andremo a realizzare una nuova isola ecologica interrata con sistemazione dell'area a parcheggio a ridosso di via Fornace e di via dello Squero con un investimento di 372mila euro, dall'altra procederemo con la manutenzione straordinaria di tutto il quartiere Altobello con l'asfaltatura di via dello Squero e del tratto terminale di via Fornace, il rifacimento dei marciapiedi ammalorati e il potenziamento dell'illuminazione di via dello Squero, di piazzale Madonna Pellegrina, e nuove aree giochi per altri 185mila euro». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia