L’Ascom Riviera «Pronti a recuperare i vecchi 400 soci»
Il rilancio
L’Ascom della Riviera del Brenta riparte nelle due storiche sedi a Dolo in via Aldo Moro e a Oriago a ridosso del Burchiello. Nonostante le grandi difficoltà per il personale rimasto, 12 dipendenti, non ci sarà di fatto alcun licenziamento. Alla fine lavoreranno tutte anche se con il dimezzamento dell’orario, passando da 8 a 4 ore al giorno. L’Associazione dei commercianti è stata completamente rifondata dopo i debiti della vecchia Ascom pari a quasi 2 milioni con il fisco per il mancato versamento delle quote previdenziali. Debiti ora rateizzati.
Lo scorso 14 novembre il Tribunale di Venezia aveva decretato il fallimento di Ascom Servizi, società collegata alla vecchia gestione. L’impegno della nuova struttura è quello di recuperare gli oltre 400 associati che erano iscritti nella vecchia associazione andata incontro al fallimento. «Il 6 febbraio 2019» spiegano i referenti della neo costituita Confcommercio Servizi della Città della Riviera del Brenta «ha ricevuto in affitto le attività delle preesistenti Ascom Servizi srl e dell’Associazione del commercio, del turismo, servizi piccole e medie imprese della Riviera del Brenta. Questo importante passo sancisce l’avvio dell’operatività nelle sedi di Mira e Dolo. La nuova gestione si avvarrà di figure professionali, appartenenti al mondo Confcommercio, con esperienza pluriennale nei vari settori di interesse per le imprese». «Non potevamo non dedicarci ad un territorio significativo come la Riviera» commenta Massimo Zanon, presidente Confcommercio Unione metropolitana di Venezia «Il nostro pensiero è volto ad essere al servizio delle imprese e dei commercianti che ogni giorno alzano le serrande senza avere la certezza di un risultato positivo, dei ristoratori, baristi e albergatori che si misurano con un mercato sempre più difficile, dei professionisti e delle aziende di servizi che sentono il peso della precarietà di questo momento economico».
Un risultato di rilievo é non aver perso posti di lavoro. «Con grande forza e rinnovata energia» dice Alessandro Biasiolo, coordinatore dell’Associazione «confermo l’impegno a ripartire con attività sindacali e servizi a sostegno delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi del territorio. Daremo un assetto definitivo alla governance con le elezioni alle cariche sociali e nel frattempo ringrazio di cuore i primi associati aderenti: Umberto Cogno, Roberto Frezza, Stefano Cacco, Francesco Biasiolo, Elena Bordin, Alberto Saccoman, Alessandro Camporese, Michele Campalto, Massimo Trevisan, Cristian Minchio». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia