L’appello degli Stadio contro il terrorismo «Non arrendiamoci»

MIRANO. Stadio e Dear Jack al Mirano Summer Festival. Grande musica agli impianti sportivi di via Cavin di Sala, con i vincitori di Sanremo che si sono esibiti venerdì sera, mentre uno dei gruppi più in voga del momento suonerà sabato prossimo. Si prevede un’altra settimana con sorprese per i visitatori e appassionati.
La band di Gaetano Curreri ha proposto i successi di oltre trent’anni di carriera e i brani più recenti contenuti nell’ultimo album “Miss Nostalgia”, uscito lo scorso febbraio con la vittoria all’Ariston. Presente anche la presidente del Consiglio comunale di Venezia Ermelinda Damiano, che ha voluto premiare con una targa d’oro rappresentante Venezia e le cupole della basilica di San Marco. Un “premio speciale alla critica” come gruppo italiano di cui si è più parlato in questo inizio di 2016, l’anno del decennale del Mirano Summer Festival organizzato dall’associazione Volare.
Curreri, nel giorno del lutto e dello choc dopo i tragici fatti di Nizza e gli 84 morti nell’attentato terroristico dell’Is, ha lanciato un messaggio per invitare il pubblico a usare la musica come antidoto alla paura. «Non arrendiamoci ai barbari», dice il cantante, «oggi non saremo liberi se i nostri nonni e padri non avessero combattuto la paura del nazifascismo, con coraggio, tutti assieme».
Al Mirano Summer Festival arriveranno i Dear Jack, la band pop-rock romana idolo dei più giovani, lanciata da “Amici” di Maria De Filippi e che ha partecipato anche a Sanremo. Il gruppo si esibirà sabato in sostituzione del concerto della Negramaro tribute band e sarà a pagamento, ma a prezzi popolari: solo 5 euro.
Il patron Paolo Favaretto dell’associazione Volare ha firmato il contratto nei giorni scorsi e ci sarà un “regalo” per i ragazzi di Dolo, Pianiga e Mira: per gli under 18 il concerto sarà gratis:basterà presentarsi, con carta d’identità, alle casse del Summer Festival lunedì 18 o martedì 19.
I Dear Jack si sono formati nel 2012 dall’incontro di quattro amici, poi diventati cinque, con influenze musicali diverse. La band prende il nome da Jack Skeleton, protagonista del film d’animazione “Nightmare Before Christmas” di Tim Burton. Partecipano all’edizione 2014 di “Amici”, il talent show condotto da Maria De Filippi, dove riescono ad arrivare in finale e aggiudicarsi il premio della critica. A luglio aprono i due concerti dei Modà negli stadi, l’11 luglio all’Olimpico di Roma e il 19 a San Siro, Milano.
Alessandro Ragazzo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia