L'anteprima delle Frecce tricolori nel cielo sopra Istrana

ISTRANA. Si è rinnovata anche quest'anno la tradizione che vuole le Frecce tricolori della Pattuglia acrobatica nazionale sorvolare il cielo di Istrana nell'ultima prova addestrativa prima dell'inizio della stagione "ufficiale" di esibizioni. Un omaggio di amicizia e collaborazione al 51esimo Stormo dell'Aeronautica nell'anno numero di 55 di vita della spettacolare formazione, che ha base nella vicina Rivolto. La Pan quest'anno è arrivata all'aeroporto militare di Istrana nella tarda mattinata guidata dal comandante, il tenente colonnello pilota Jan Slangen. Con lui e gli altri piloti anche il coneglianese tenente pilota Giulio Zanlungo, terzo gregario destro, che proprio tra due giorni - il 14 aprile - compie 33 anni ed è il più giovane pilota delle Frecce tricolori.
Le Frecce si sono esibite, davanti a un ristretto pubblico di invitati dentro la base, nella classica delle esercitazioni da addestramento: poco più di venti minuti con Schneider e ricongiungimento, looping di ingresso, cardioide e separazione del solista, serie di tonneau, incrocio del cuore, looping a calice. Numerose le persone che si sono fermate lungo la Provinciale che costeggia l'aeroporto per assistere alle esibizioni, in un ideale abbraccio popolare alla più amata delle formazioni dell'Aeronautica militare. L'anteprima generale del programma delle Frecce, dunque, si è rinnovata anche quest'anno. Da domenica 1 maggio la Pattuglia acrobatica nazionale sarà impegnata in un ricco calendario di esibizioni che la porteranno in diverse parti d'Italia e di Europa.

Al termine della prova generale, i piloti della Pattuglia acrobatica nazionale si sono intrattenuti con i colleghi di Istrana, con i quali hanno pranzato, per riprendere il volo verso Rivolto nel primo pomeriggio. Il comandante della base di Istrana, come d'uopo, ha consegnato un riconoscimento al comandante della Pan, l'italiano Jan Slangen, che in volo guida la pattuglia come Pony 0. Con lui il maggiore Mirco Caffelli, i capitani pilota Pierangelo Semproniel, Stefano Vit, Massimiliano Salvatore, Vigilio Gheser, Mattia Bortoluzzi, Gaetano Farina, Giulio Zanlungo, Luca Galli, Filippo Barbero e Fabio Capodanno. Tra i piloti acrobatici, oltre al tenente coneglianese Zanlungo, c'è un altro veneto: il capitano pilota bellunese Mattia Bortoluzzi, classe 1979. E altri tre nordestini: il pordenonese Pierangelo Semproniel, il pordenonese di San Vito al Tagliamento Stefano Vit e il trentino Vigilio Gheser. Abitualmente, la prova generale di Istrana è l’ultima prima dell’inizio del programma ufficiale, che quest’anno vedrà i dieci MB-339 impegnati in diversi appuntamenti, a cominciare dall'apertura della stagione acrobatica a Rivolto, domenica 1 maggio.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia