L’ambulatorio pediatrico funziona

Oltre mille bambini curati nel nuovo servizio di Pronto soccorso

CHIOGGIA. Oltre mille bambini in tre mesi hanno usufruito del nuovo servizio di ambulatorio pediatrico aperto in Pronto soccorso nell’ambito del progetto “Vacanze sicure”. Un servizio innovativo che permette ai più piccoli di non attendere per essere visitati e di trovare una corsia assistenziale dedicata.

I dati sull’attività svolta da giugno sono stati presentati dai primari di Pronto soccorso, Andrea Tiozzo, e Pediatria, Mario Lattere, e dai pediatri Abel Murgio e Sara De Stefano che hanno prestato servizio nell’ambulatorio. Il 54% dei bambini ha atteso da 6 a 15 minuti per essere visitato e il 39% ha aspettato meno di 5 minuti per entrare in ambulatorio, solo il 10% ha avuto la necessità di un ricovero.

In caso di traumi, in pochi minuti il bambino veniva sottoposto agli esami diagnostici di approfondimento in Radiologia e visitato da un ortopedico, secondo un percorso di collegamento veloce tra i servizi anche dal punto di vista fisico dato che Pronto soccorso, Radiologia e sala gessi distano pochi metri. Dalle statistiche fornite emerge anche l’identikit del bambino che accede con più frequenza all’ambulatorio pediatrico: piccoli tra uno e sei anni (54%), in prevalenza maschi (55%), spesso turisti (58%) per traumi e patologie respiratorie. «Un bilancio eccellente», sostiene il direttore generale dell’Asl 14, Giuseppe Dal Ben, «i risultati straordinari di questa prima sperimentazione ci stimolano a ripeterla il prossimo anno. È importante che, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione come in questo caso i bambini, si creino sempre più percorsi dedicati e preferenziali». (e.b.a.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia