“La Torre” dei Talco sarà inno del Barcellona

Il gruppo musicale di Marghera è stato scelto dai tifosi blaugrana che canteranno la loro canzone prima delle partite di Champions

MARGHERA. Il loro “punkchanka” ha sbaragliato la concorrenza di Jovanotti, ma anche di cantanti come il compianto Lucio Dalla. E così, durante le notti, spesso magiche, che accompagnano il Barcellona nella gare di Champions, la loro canzone, “La Torre”, risuonerà come inno della curva blaugrana, cantata a squarciagola dai tifosi catalani.

Il Barcellona con la Coppa del Mondo per Club
Il Barcellona con la Coppa del Mondo per Club

Insomma, per i Talco, band veneziana nata a Marghera nel 2001, è un momento da incorniciare, anche se il gruppo ha già un vasto numero di fans in Spagna e in altre parti d’Europa. Ora, però, il successo si spinge oltre le normali barricate di un “semplice” concerto, per approdare negli stadi di calcio e in particolare al Camp Nou di Barcellona e, soprattutto, a Milano, dove il 28 maggio è in programma la finalissima che, salvo sorprese, ospiterà Messi e compagni.

«Tutto è nato per caso e a nostra insaputa – racconta Emanuele Randon, chitarrista del gruppo - A metà febbraio il nostro manager, che è catalano, ci ha avevrtito che eravamo stati inseriti in un contest lanciato dalla radio spagnola Rac1, dove parlano di calcio e di Barcellona. Il dj ogni anno propone una selezione di canzoni del Paese che ospita la finale, in questo caso l’Italia. Quest’anno s’è deciso di lanciare anche il contest per scegliere tramite twitter l’inno della champions per i i tifosi del Barca. E alla fine è andata benissimo dato che la nostra canzone “La Torre” ha battuto in finale “il più grande spettacolo dopo il Big Bang” di Jovanotti”».

 La notizia è giunta ai componenti della band mentre erano impegnati in un concerto alla discoteca Raz Mataz di Barcellona. «E’ stata una soddisfazione immensa e del tutto inaspettata - spiegano - Sapere che una tua canzone sarà l’inno della tifoseria del Barcellona è emozionante». Insomma, “la Torre” potrebbe già risuonare nella curva catalana mercoledì 16 marzo al Camp Nou nella gara di ritorno contro l’Arsenal. Ma di sicuro farà da sfondo a tutta la finale di Milano se i blaugrana andranno come prevedibile fino in fondo. «Con ogni probabilità si noleggerà qualche struttura – conferma ancora Emanuele – e faremo una cosa insieme ai supporter del Barcellona».

Fra i componenti del gruppo, Emanuele Randon è uno juventino sfegatato, quindi «il mio sogno è vedere una finale Juve-Barcellona, anche se in quel caso tiferò per i bianconeri però con garbo». Il cantante, Tomaso De Mattia, è milanista come il trombettista (ed ex portiere) Andrea Barin. L’unico non veneziano, il sassofonista virterbese Marco Piccioni è romanista, mentre il bassista Marco Salvatici e il batterista Nicola Marangon non hanno un particolare squadra del cuore. Ma tutti e sei hanno un desiderio per il 28 maggio: sei biglietti per la finalissima di Milano.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia