La pet therapy per le persone con sindrome di Down
Via alla collaborazione tra la onlus Mici del Forte onlus e l'associazione italiana persone Down per favorire l'autonomia e l'inclusione sociale delle persone con disabilità

MESTRE. Dalla collaborazione tra l’associazione animalista Mici del Forte onlus e A.I.P.D., associazione italiana persone down, nasce un progetto formativo aperto a tutti coloro che desiderano cooperare nell'ambito del volontariato. Le due associazioni potranno nel corso del 2018 condividere uno spazio ricreativo all'interno dell'ex Forte Marghera: in particolare l'associazione Mici del Forte onlus sta lavorando per lo sviluppo e la diffusione di interventi assistiti con gli animali a beneficio delle persone colpite da disabilità.
Il progetto ha l'obiettivo di diffondere le pratiche e promuovere l'efficacia della pet therapy, offrendo alle persone disabili e alle rispettive famiglie nuove opportunità e soluzioni per una migliore prospettiva delle autonomie individuali anche nell'ottica dell'inclusione sociale. Le due associazioni, dimostrandosi attente al fenomeno del disagio sociale, ai temi dello sviluppo delle autonomie individuali, sono convinte che "in periodi come questo caratterizzati dalla scarsità di risorse, soltanto grazie alla stretta collaborazione con le numerose realtà del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione che costituiscono un tessuto di solidarietà assai prezioso per la nostra città, le istituzioni possano perseguire obiettivi significativi nel settore dei servizi alla persona” spiegano i volontari. Per informazioni: 3474353599 - contatti@imicidifortemarghera.it
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video