La Neurologia del “Civile” ha raddoppiato le visite

Raddoppiano le visite neurologiche nei distretti sociosanitari del centro storico e delle isole. Una scelta che paga, dal momento che potenziare le attività territoriali è da tempo ritenuta una carta...

Raddoppiano le visite neurologiche nei distretti sociosanitari del centro storico e delle isole. Una scelta che paga, dal momento che potenziare le attività territoriali è da tempo ritenuta una carta vincente per l’assistenza al cittadino. «Portare l’attività neurologica sul territorio con lo stesso livello di competenza specialistica e omogeneità di offerta che assicura l’ospedale» è infatti la linea seguita dal primario di Neurologia dell’ospedale Civile, Francesco Paladin. All’ex ospedale Giustinian (Distretto 1) nel 2012 sono state eseguite 154 prime visite e 40 controlli neurologici, ma nei soli primi cinque mesi 2013 le prime visite sono state 267 e 63 i controlli. Al Distretto 2 del Lido si è passati da 111 prime visite e 40 controlli nel 2012 a 77 prime visite e 17 controlli in cinque mesi del 2013. Ma anche le attività degli ambulatori di Ca’ Savio sono passate dalle 117 prime visite e 56 controlli del 2012, alle 59 prime visite e 12 controlli di questo inizio di 2013. «La particolarità lagunare rende necessaria una distribuzione più articolata dell’offerta specialistica rispetto alla terraferma dove i trasporti sono più rapidi», rimarca il dottor Paladin. «Pertanto è necessario assicurare la presenza dello specialista neurologo in più sedi. Da due anni, ormai, i medici della Neurologia di Venezia hanno la gestione diretta degli ambulatori neurologici distrettuali. In questo modo il paziente viene visitato sul territorio da un medico ospedaliero e affidato, se necessario, direttamente all’ambulatorio di secondo livello della Neurologia (per epilessia, cefalee, demenze, Parkinson, sclerosi multipla, disturbi neurovascolari, trattamento con tossina botulinica, neuroriabilitazione) oppure segnalato al reparto per un’indagine diagnostica ambulatoriale (elettromiografia, potenziali evocati, elettroencefalografia, EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici oppure transcranico) o in day hospital .(s.b.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia