La mostra "Real Bodies" sbarca a Venezia

VENEZIA. Da Jesolo a Milano e poi dritta a Venezia. La mostra dei corpi plastinati "Real Bodies" sarà tra il 2017, massimo 2018, a Venezia, ospitata nella cornice di Palazzo Zaguri, in campo San Maurizio. L'antica magione del 1400 sarà ristrutturata con un intervento da 3 a 4 milioni di euro ad opera di una società che include anche manager londinesi e newyorkesi. In campo San Maurizio i lavori sono già iniziati in sordina e architetti e tecnici hanno già effettuato dei sopralluoghi con Mauro Rigoni, patron di Venice Exhibition che sta portano Real Bodies da Jesolo in tutta Europa.
A Milano si punta a 300 mila presenze dopo la recente apertura. Venice Exhibition srl è la nuova società fondata circa 6 mesi fa dal promoter internazionale Mauro Rigoni, che dedicherà i suoi progetti a mostre di forte impatto per i prossimi anni. Mostre di varie tipologie, come quella dei serial killer e la prossima sul calcio, sempre a Jesolo, per ora rinviata e con un possibile testimonial d'eccezione: Diego Armando Maradona.
Oltre a essere la concessionaria di Real Bodies, Venice Exhibition sarà produttrice di vari format. Progetti espositivi che prenderanno forma anche grazie alle capacità di numerosi architetti che stanno contribuendo ad ambientare mostre di forte attrazione. Jesolo rimarrà sempre il laboratorio per queste nuove esposizioni, che poi verranno allestite in tutto il mondo, ogni anno verranno presentate in anteprima a Jesolo. E qui arriviamo al colpo di scena a Venezia, nel celebre palazzo Zaguri. Il magnate americano Arnie Gheller, quello che ha partecipato tra l'altro al recupero dei resti del Titanic e ha ideato i corpi plastinati in Usa, vuole far gestire al promoter Rigoni il grande progetto espositivo da collocare nel palazzo storico del 1400 in fase di restauro. Cinque piani per oltre 2500 mq di superficie espositiva, situati in una posizione strategica a Campo San Maurizio. Un edificio per nuove mostre che sarà pronto, rinnovato negli interni e negli esterni, già per il 2017.
Jesolo resterà per la società una location insostituibile perché sono nati e si sono sviluppati i vari progetti. Ma c'è ancora tanto da fare, considerando che in questi oltre 13 anni i consensi sono arrivati a migliaia, con tutte le amministrazioni e istituzioni legate al Comune di Jesolo che hanno sempre appoggiato le mostre di successo, anche se in alcune occasioni considerate un po' estreme. Nell'ambito di questo clima collaborativo saranno realizzate nuove grandi mostre dal valore turistico. E Venezia sarà il colpo di scena e punto di arrivo. Il palazzo Zaguri fu costruito tra il XIV e il XV secolo per volontà della famiglia Pasqualini, originaria di Milano, che realizzò le sue ricchezze con il commercio della seta. Le vicende della fondazione del palazzo sono testimoniate dallo stemma araldico dei Pasqualini ancora visibile sopra la facciata. Il palazzo è poi finito tra le proprietà del Comune di Venezia, che nel 2006 lo ha venduto per poco più di 10 milioni di euro alla società immobiliare milanese «Las Gare spa», che a sua volta l’ha ceduto sei anni dopo per 15 milioni a un fondo fiduciario.
Riproduzione riservata
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia