La magia della Scala Contarini del Bovolo

Riapre anche l'attigua Sala del Tintoretto: la visita è gratuita per i residenti
La Scala Contarini del Bovolo
La Scala Contarini del Bovolo

VENEZIA. E' una delle tante meraviglie che Venezia racchiude in sé: ma il fatto che per tanto tempo - oltre dieci anni - sia stata chiusa al pubblico, la rende una meta da non perdersi.

Parliamo della Scala Contarini del Bovolo, la scala a chiocciola più famosa della città, alta 26 metri e dalle cui volte si possono ammirare le cupole di San Marco e della Saluite, la Basilica di San Giovanni e Paolo e quella magia unica che sono i tetti di Venezia. Vista mozzafiato della quale, per altro, i residenti possono godere gratuitamente (per chi non abita nel Comune, il prezzo del biglietto è, per ora,di 5 euro)

In realtà, la scala è stata riaperta al pubblico a febbraio, ma dal 1 luglio - l'inaugurazione è per giovedì 30 giugno - si potrà visitare anche l'attigua Sala del Tintoretto, visitare palazzo Contarini e la raccolta di opere appartenenti al patrimonio storico artistico dell'Ire, panorama dell'arte veneziana del ‘500 e ‘700.

"La selezione di opere proposta", si legge in un comunicato di Ire e Fondaizone di Venezia, "offre un piccolo, ma significativo spaccato del gusto del patriziato veneziano. La tematica che sottende a tutte le opere è la Carità e la Devozione intese in tutte le loro forme: dai dipinti commissionati per una chiesa o per l’altare di un oratorio, come le opere di Giuseppe Angeli che vennero commissionate per la chiesa della Residenza Ca’ di Dio e la pala d’altare dell’oratorio di San Ludovico di Domenico Tintoretto, al bozzetto della tela del “Paradiso” di Palazzo Ducale, commissionato a Jacopo Tintoretto, e pervenuto all’Ospedaletto per “vie traverse” in circostanze ancora del tutto da chiarire;  il ritratto del moro Lazzaro Zen, adottato e cresciuto come un figlio dalla nobile famiglia Zen, da lui stesso donato ai Catecumeni a ringraziamento dell’ospitalità ricevuta e il ritratto della N.D. Marina Nani Donà che farà dono alle Penitenti di una ricchissima collezione d’arte (di questa collezione sono esposti il Bambini, il Loth e il Ricci)".

La Scala e il Palazzo sono aperti dal martedì a domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 18. 

La scala si trova a San Marco 4301, Venezia


www.scalacontarinidelbovolo.com
cultura@fondazioneveneziaservizi.it
041 3096605

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia