La gioiosa carica dei 550 nella festa del minivolley

Santa Maria di Sala: il parco di villa Farsetti trasformato in un immenso campo. Partite fino a pomeriggio inoltrato, il presidente Fipav: «Giornata perfetta»

SANTA MARIA DI SALA. Un’invasione carica di gioia e vitalità. Circa 550 bambini e ragazzi (maschi e femmine nati tra il 2001 e il 2009) hanno partecipato ieri alla «Festa provinciale del minivolley», organizzata dalla Fipav (Federvolley) di Venezia. L’evento si è svolto a Santa Maria di Sala, a villa Farsetti, il cui splendido parco si è trasformato per tutta la giornata in un immenso campo da pallavolo sull’erba, a sua volta ripartito in una trentina di mini-campetti.

All’appuntamento hanno preso parte le società che si occupano di minivolley, in rappresentanza un po’ di tutta la provincia di Venezia. Suddivisi in oltre 110 squadre, i giovani atleti hanno giocato dalle 9 del mattino fino al pomeriggio inoltrato, secondo un tabellone strutturato per i vari livelli d’età: micro, primo, secondo e terzo livello. Al termine però, come di consuetudine, non è stata stilata una classifica, ma ai partecipanti è stata consegnata la maglietta ricordo dell’evento. Perché a vincere sono stati tutti i bambini e i ragazzi, che hanno passato una giornata all’aperto, divertendosi e facendo amicizia con i coetanei delle altre squadre.

«È stata una vera festa della pallavolo, all’insegna dello spirito più autentico del minivolley», commenta soddisfatto Gianfranco Formentin, presidente della Fipav provinciale, «una giornata perfetta in una location storica e meravigliosa come villa Farsetti, invasa da circa 550 giovani atleti e altrettanti, anzi forse di più, genitori e parenti. Un grazie a tutto il gruppo di lavoro che sta rendendo possibili iniziative come questa». In effetti ieri villa Farsetti offriva davvero uno splendido colpo d’occhio che, a metà mattinata, è stato anche immortalato da un aereo, che ha sorvolato il parco della villa proprio per fotografare dall’alto la manifestazione. Tra una partita e l’altra con i loro figli, i genitori si sono attrezzati con gazebo e tutto l’armamentario per un picnic all’ombra degli alberi della villa. D’altra parta, la festa finale dell’attività del minivolley è ormai un appuntamento consolidato da anni, che segue l’evento invernale indoor della «Festa della Stella».

Nel mezzo c’è un’intensa attività, strutturata in una serie di concentramenti invernali e poi nei vari tornei primaverili organizzati dalle singole società. Solo nella seconda metà di maggio sono state sette le manifestazioni di minivolley organizzate in tutto il territorio provinciale. «Quest’anno siamo riusciti a recuperare parecchi tornei che lo scorso anno non era stato possibile fare per vari motivi, soprattutto a causa del maltempo», precisa il presidente Formentin. L’attività del minivolley proseguirà per un paio di settimane e, oltre che sui prati, domenica prossima vivrà una parentesi sulla sabbia di Jesolo con un evento di mini beach volley. Poi giovedì 19 giugno sarà già tempo della festa di fine stagione di tutto il movimento pallavolistico veneziano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia