La Festa di primavera riempie di colori la città

San Donà. Dieci giorni di appuntamenti dal 22 aprile al 1° maggio con mercatini spettacoli, fotografia, mostra di orchidee e gli eventi per la Liberazione

Festa di primavera, quest’anno a San Donà sarà un vero e proprio festival di eventi intrecciati. Dieci giorni per questa edizione dello storico appuntamento del 25 aprile, dal 22 aprile al 1° maggio, con il luna park in via Pralungo. Poi i 25 anni di Musicasì con il non stop live music. Il sindaco, Andrea Cereser, ha evocato il modello della Maramacoea, cartellone di eventi settembrino che anticipa le fiere. Venerdì 21, fino al 25, il Mangia Street Food Festival organizzato in golena con i suoi truck food che già nella prima edizione, lo scorso settembre, aveva fatto il pienone. Da sabato 22 al 25 aprile torna Centopassioni, fiera mercato dell’ingegno e della creatività promossa da Ascom lungo corso Trentin, da piazza Indipendenza a Villa De Faveri, tra laboratori e iniziative.

L’assessore alle Attività produttive Luca Marusso ha parlato di San Donà quale incubatrice di eventi come Centopassioni, ma anche il mercato di Forte dei Marmi o il recente Mercato di Qualità, modelli da esportare. Sempre il 22 aprile, al centro culturale alle 10.30, “En Pathos”, spettacolo di danza a cura delle insegnanti di Corpo e Danza ASD. Attesa anche per “Orchidee a teatro”, da domenica 23 fino al 25 aprile, con una spettacolare mostra a cura della Federazione Italiana Orchidee, cui si aggiunge un’esposizione fotografica dell’Associazione Naturalistica Sandonatese, nel foyer del teatro Astra. Sempre domenica 23 aprile, Arte in gioco, dalle 15, a cura dell’associazione Il Dado Mormorò.

Dopo il mercato del lunedì, martedì 25 aprile spazio alle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione: alzabandiera in piazza Indipendenza, onori al cippo dei Caduti di via Venezia e alla tomba dei 13 Martiri in cimitero. Lo stesso giorno la Pro Loco propone San Donà Fiorita, lungo corso Trentin dal ponte a via Ancillotto e via Battisti. In corte Leonardo, invece, Ortinvista, in collaborazione con gli istituti comprensivi e il Ceod dell’Usl 4. L’assessore alla Cultura Chiara Polita ha poi coordinato altri eventi. Previste conferenze collegate alla mostra delle orchidee agli appuntamenti con Astra Jazz, il 21 aprile con Francesco Pollon e il 27 con Diego Vio. Poi la proiezione del docufilm “Li chiamavano ribelli” sulla Resistenza nel Veneziano e nel Sandonatese, al centro culturale il 26 aprile, appuntamento con la poetessa Nicoletta Bidoia, per “In altri versi”, in biblioteca civica. E, ancora, rassegna di teatro amatoriale degli Amici di Cesco, al via il 28 aprile, mostra fotografica di Renato D’Agostin e Vittoria Gerardi che inaugura il 29. Gran finale, il 29 e 30 aprile all’Astra, con il Non stop Live Music, ingresso libero.

Giovanni Cagnassi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia