La festa dello sport con Federica Pellegrini

Oggi l’abbraccio della campionessa con Spinea, sarà protagonista della kermesse con Alice Sorato

SPINEA. Prevista pioggia per oggi, la grande festa per Federica Pellegrini e Alice Sorato si trasferisce dietro la chiesa di Santa Bertilla, dov’è montata una tensostruttura in grado di proteggere dalla pioggia l’abbraccio della città alle sue campionesse. Cambio di location, non di programma per quella che è a tutti gli effetti una festa dello sport di Spinea.

Il Comune ha invitato alla giornata, che inizierà come previsto alle 17, tutte le associazioni sportive di Spinea, alcune delle quali hanno i loro campioni da festeggiare, in una città che si scopre culla di stelle nelle più svariate discipline. I motivi per non mancare sono molti: l’abbraccio a Fede, al di là degli ultimi strepitosi successi, il mese scorso, ai mondiali di nuoto di Kazan, assume il significato di un ringraziamento collettivo, pochi giorni dopo l’annuncio, dato dalla stessa nuotatrice azzurra, del ritiro, in programma l’anno prossimo dopo le Olimpiadi di Rio. «Voglio dedicarmi alla famiglia», ha detto Federica, «a 28 anni, dopo aver vinto tutto e fatto tutto quello che dovevo fare, penso sia il momento più giusto».

Anche Alice Sorato (in foto) torna a Spinea dopo aver fatto incetta di medaglie agli ultimi Special Olympics di Los Angeles, i giochi riservati ad atleti con disabilità. L’azzurra dell’Associazione Sorriso Riviera ha conquistato un bronzo al volteggio e uno alle parallele e ben tre ori, alla trave, al corpo libero e nel concorso completo. A novembre parteciperà ai mondiali di Mortara riservati ad atleti disabili. Ad applaudire le due campionesse saranno gli ospiti del Cerid e del Ceod, il mondo del volontariato, bambini e famiglie. E saranno proprio i bambini del Pedibus a intervistare sul palco Alice e Federica: il Comune ha voluto così che la festa fosse prima di tutto strumento di inclusione e benessere, celebrazione dello sport nei suoi risvolti più sociali. Saranno sul palco una quarantina di piccoli e grandi campioni delle associazioni sportive, mentre per il grande afflusso di pubblico previsto, sono stati schierati per svolgere servizio all’appuntamento anche i volontari della protezione civile, della Croce Gialla, Pro Loco e gruppo “Mi prendo cura della mia città”.

Filippo De Gaspari

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia