“La Donatella” di Jesolo farà il tiramisù per “Forno d’Asolo” di Benetton

JESOLO. Prima acquisizione per Forno d’Asolo. La società, controllata da 21 Investimenti di Alessandro Benetton, mette a segno un’importante operazione per accelerare la crescita sul mercato italiano ed estero, puntando anche sul tiramisù, il dolce trevigiano per eccellenza, inventato - secondo la storia ufficiale - alle Beccherie della famiglia Campeol. Forno d’Asolo spa, azienda italiana leader nella produzione di brioche e prodotti da forno e pasticceria, acquisisce infatti il cento per cento di La Donatella, azienda fondata nel 1946 e con sede a Jesolo.
La Donatella è tra le principali aziende del Paese nella produzione di torte farcite e da forno; su tutti il tiramisù, uno tra i dolci made in Italy più conosciuti e apprezzati al mondo. Certificata, nella stessa immagine proposta dall’azienda veneziana, dalla ricetta proposta da Bepo Maffioli, lo storico interprete della tradizione trevigiana a tavola. Oggi il termine tiramisù risulta tra i più cliccati al mondo nel web, dagli Stati Uniti alla Cina.

L’azienda nasce nel 1946 come laboratorio di pasticceria artigianale, «grazie all’esperienza del suo fondatore Giuseppe Marconato che», spiega il sito dell’azienda, «con la sua capacità imprenditoriale e la sua tenacia, all’inizio degli anni Sessanta riesce a imporsi nel mercato del Nord est italiano, soprattutto nel litorale veneziano». Oggi la Donatella distribuisce i suoi prodotti attraverso un network di agenti e distributori focalizzati sul canale ristorazione, con una presenza anche nella grande distribuzione organizzata (gdo) raggiungendo un fatturato superiore a 15 milioni di euro, il trenta per cento realizzato sui mercati esteri (tra i principali Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania, Austria, Svizzera). L’acquisizione rientra nella più ampia strategia di crescita e sviluppo sul mercato italiano ed estero di Forno d’Asolo spa, società controllata da 21 Investimenti guidata da Alessandro Benetton, che si è focalizzata da sempre sulla realizzazione di progetti industriali di sviluppo e valorizzazione di aziende leader nel proprio mercato. Forno d’Asolo ha alle spalle la storia di cinque generazioni attorno alla bottega della famiglia Gallina.
«Con l’acquisizione di La Donatella srl, Forno d’Asolo», spiega l’amministratore delegato Alessandro Angelon, «potremo contare su una nuova linea di prodotti e sul relativo know how industriale. L’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente la nostra presenza sul mercato italiano ed espanderci maggiormente su quelli esteri». Per l’azienda jesolana non si tratta di un taglio netto con la propria storia. «La presenza di Katia Marconato, figlia del fondatore de “La Donatella srl” assicurerà comunque», afferma un comunicato di Forno d’Asolo, «la continuità aziendale. La Donatella vanta certificazioni internazionali di rilievo come Ifs e Brc, Iso 9001».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia