La darsena Marina punta in alto

Chioggia. Ottocento posti barca. Investimento di 25 milioni di euro
Il progetto al computer della nuova darsena Marina di Chioggia
Il progetto al computer della nuova darsena Marina di Chioggia
 
CHIOGGIA.
Sviluppo del porticciolo, club house e ristoranti, ma anche maneggio, ciclocross, centro fitness e campi da calcetto per il restyling della famosa darsena Marina a Valli di Chioggia.
 Il progetto di riqualificazione della struttura di Valli, rilevata recentemente da un gruppo di imprenditori appassionati di vela, prevede un naturale completamento dei servizi portuali e a terra una ricca proposta di divertimenti e passatempi sportivi per gli ospiti. Gli standard di sicurezza e comodità saranno quelli della portualità moderna ed ecocompatibile con l'obiettivo di trasformare la darsena in uno dei porti più avanzati d'Europa. Il primo investimento, in corso di attuazione, prevede l'ampliamento dei posti barca, fino a 400, e la riqualificazione architettonica della struttura con la realizzazione di club house, bar, ristorante e piscina. Nel secondo step, con un investimento complessivo di 25 milioni di euro, i posti barca saliranno a 7-800 e verrà creato un centro sportivo con campi da tennis e calcetto, area fitness, ciclocross, maneggio. Gli imprenditori puntano a far leva sulla posizione strategica della darsena facilmente accessibile dalla Romea, vicina all'autostrada e al futuro innesto dell'E55 e al tempo stesso collegata, attraverso il canale Novissimo, all'Adriatico. Un vantaggio soprattutto per i periodi estivi di traffico intenso quando, con pochi minuti di navigazione, i diportisti potrebbero raggiungere Chioggia e Sottomarina evitando di prendere l'automobile e imbottigliarsi nella coda. I titolari dell'impianto sottolineano anche la facilità di approdo e la sicurezza del porticciolo per la posizione protetta dal vento e dalla forza del mare, con possibilità di circolazione interna attraverso i canali lagunari. I diportisti con barche di medie dimensioni potranno sfruttare il Marina di Chioggia anche per attività collaterali al mondo della nautica, come la pesca sportiva, il turismo fluviale, le immersioni, la vela, l'ippoturismo, il cicloturismo e il birdwatching.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia