la chiesa di san giuseppe
La Chiesa di San Giuseppe risale al 1543 (Isepo in veneziano) come si legge nel portale d’ingresso. Fino al 1801 fu sede delle monache agostianiane, poi arrivarono dalla Francia le suore Salesiane...

Interpress/M.Tagliapietra Venezia 19.07.2017.- Organo Chiesa di San Giuseppe a Castello.
La Chiesa di San Giuseppe risale al 1543 (Isepo in veneziano) come si legge nel portale d’ingresso. Fino al 1801 fu sede delle monache agostianiane, poi arrivarono dalla Francia le suore Salesiane della Visitazione per educare le giovani, custodendo qui la reliquia di San Francesco di Sales, attualmente a Treviso. Oggi della chiesa se ne prende cura don Paolo. È l’unica chiesa a Venezia con soffitto affrescato che si differenzia dalle altre, come San Pantalon, che hanno il soffitto ricoperto di dipinti su tela. L'autore è Pietro Ricchi. All’interno c’è l’Adorazione dei pastori di Paolo Veronese, una tela attribuita a Jacopo Tintoretto e due opere di Palma il Giovane e molte altre rimaste anonime. In questa chiesa
giacciono le spoglie del doge Marino Grimani e della dogaressa Morosina Morosini. Un tempo c’erano altri due organi lignei cinquecenteschi, posti sopra le cappelle absidali.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video