La carica dei 70 mila per “Noale in fiore”, meraviglia di colori

NOALE. La pioggia è stata un lontano ricordo, nonostante si fossa vista il giorno prima, e il primo vero sole primaverile ha riscaldato il centro della città dei Tempesta, portando a “Noale in fiore” oltre 70 mila persone. Questi sono i numeri forniti dalla Pro loco, confermando, ancora una volta, il successo di un’iniziativa ormai diventata uno dei punti fermi non solo del comune ma di tutto il Veneto. La mostra-mercato, giunta all’edizione numero 37, ha attirato visitatori da ogni dove sin dalle prime ore del mattino. Unico inconveniente in una giornata senza problemi, un bimbo di 7 anni smarritosi a metà mattina. Ma l’apprensione è durata pochi minuti ed è stato riportato sano e salvo dai genitori.
Per il resto parcheggi pieni, buoni affari per i commercianti dell’enogastronomia e per gli oltre 200 espositori arrivati anche dalla Riviera Romagnola, dalla Val Camonica e dalla Lombardia. Due piazze, quelle Castello e XX Settembre, piene di profumi e colori, quest’anno più rosa del solito, complice l’arrivo del Giro d’Italia di ciclismo in programma giovedì 19 maggio. E un po’ in tutti gli angoli della città si respirava quest’attesa. Poi la musica, con concerti a riempire e scandire il tempo già da sabato sera, e la mongolfiera, vera attrazione ieri per chi voleva ammirare il centro dall’alto.
Atmosfera. “Noale in fiore” è un appuntamento a 360 gradi; non c’è un visitatore tipico, perché camminando qua e là si trovano famiglie, ragazzi, adolescenti, adulti. Traffico pedonale intenso soprattutto in piazza XX Settembre, dove per attraversarla si sono impiegati molti minuti e parcheggi attorno pieni come un uovo. «Stavolta abbiamo scelto di aumentare il numero di espositori», spiega il presidente della Pro loco Enrico Scotton, «anche per accontentare le richieste pervenute. Sappiamo essere fedeli e pure innovarci, dando sempre qualcosa di nuovo a chi viene qui: non possiamo che essere soddisfatti». I complimenti sono arrivati anche dal sindaco Patrizia Andreotti, «per la capacità di rinnovarsi sempre». Una cinquantina di persone è arrivata anche da Sappada, ancora una volta ospite di Noale; si sono fatti notare con i loro prodotti tipici e nel pomeriggio si sono esibiti in uno spettacolo gli Holzohockar.
Volontari. Se tutto è filato liscio senza problemi, merito pure delle oltre 100 persone che hanno lavorato tutto il giorno per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. In campo c’erano i soci della Pro loco, rappresentanti delle contrade, l’Associazione nazionale carabinieri, gli stessi militari dell’Arma di Noale e Scorzè, polizia locale, pensionati, Croce Rossa.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia