La carica dei 100 mila, assalto a piazza San Marco per il Volo dell'Angelo
In città c'è il regista Ron Howard, sopralluogo per "Inferno"
LO SPECIALE Tutti gli articoli, i video e le foto

VENEZIA. Una folla di decine di migliaia di turisti per il secondo weekend di Carnevale a Venezia, quando la festa entra nel vivo. Arrivati per lo più in treno (nessun posto libero, ieri mattina, a bordo dei treni da Milano), equipaggiati per l’acqua alta e il freddo, ma il sole è tornato a splendere sulla Laguna.
Il volo dell’Angelo. E' Marianna Serena, 19 anni, mestrina, studentessa di grafica e comunicazione, super Maria 2014, a lanciarsi in volo dal campanile di San Marco avvolta in una costume dell’atelier di Stefano Nicolao. Come non avesse fatto altro in vita sua, alla vigilia del volo dell’Angelo Marianna aveva spiegato: «Sono prontissima a vivere questo momento. Ci ho pensato per un anno ed ora aspetto questa discesa che sicuramente resterà un ricordo indelebile».
Il liveblog. Ecco il racconto in diretta della giornata di Carnevale a Venezia attraverso il nostro liveblog, con i contributi della corrispondente della Nuova Nadia De Lazzari e con il meglio dai social network.
La carica dei 100 mila, assalto a piazza San Marco per il Volo dell'Angelo

















Una domenica di festa. Nel pomeriggio, sempre in Piazza San Marco a partire dalle 15, ricominciano le selezioni del concorso “La Maschera più Bella”, con partecipanti in costume provenienti da tutto il mondo, votati dal pubblico del parterre del Gran Teatro di Piazza San Marco. Non solo maschere ma anche abiti d’epoca del Gruppo Storico Nobiltà Sabauda di Rivoli, scampoli di circo e teatro acrobatico “My way” di Huma Show Entertainment e danze dell’Ottocento dell’associazione Dame e Cavalieri.
Alle 11 in Pescheria a Rialto è invece protagonista la festa Querinissima: evento per celebrare Pietro Querini, il bacalà e il progetto europeo legato alla Via Querinissima.
Parte invece da Piazza San Marco, alle 11, 14.30 e 16.30, “I segreti di Venezia”, teatro itinerante con testi di Alberto Toso Fei, messi in scena dagli attori della compagnia Pantakin. Un percorso drammatizzato alla scoperta dei segreti dei Venezia, tra le sue calli, campi e misteri. I percorsi sono tenuti in lingua italiana, inglese e francese. Dedicati ai più piccoli, i Kids Days alla Collezione Peggy Guggenheim con laboratori rivolti a bambini: alle 15, in tema con il Carnevale dedicato al cibo, appuntamento con la “Scultura di pane”.
Carnevale di Venezia 2015, ecco il volo dell'Angelo su San Marco














Le Marie in festa. Emozionate (e infreddolite), portate a spalla dai gondolieri sulle portantine, le dodici Marie hanno fatto il loro debutto ieri pomeriggio in Piazza San Marco infilate negli abiti dell'atelier Pietro Longhi e appena uscite dalle mani sapienti dell'hairstylist Monika e Umberto che ha curato anche il trucco grazie a Francesca Chiozzotto. Ad attenderle, un pubblico poco mascherato ma attrezzatissimo di bastoncini per i selfie,il Gran Teatro che aveva eroicamente resistito all’attacco del vento, della pioggia e dell’acqua alta e il principe Meurice Agosti nei panni di Casanova. Gran distribuzione di baci, genitori e fidanzati in delirio per le loro pupille protagoniste della festa per lungo tempo orchestrata da Bruno Tosi e diventata un ambito concorso di miss in laguna.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia