La Cardiochirurgia di Chioggia collegata non stop con Mestre
CHIOGGIA. Il cardiochirurgo dell’ospedale dell’Angelo a Mestre presente virtualmente a Chioggia 24 ore su ore. Grazie a un innovativo sistema di videosorveglianza, sarà possibile consultare in tempo reale uno specialista dell’ospedale di Mestre evitando le attese e i trasferimenti di esami e personale. Per i casi più delicati i cardiologi di Chioggia potranno confrontarsi con i colleghi di Mestre mentre il paziente viene stabilizzato in sala Emodinamica. «E’ come se il cardiochirurgo fosse qui», spiegano il primario di Cardiologia Roberto Valle e il responsabile di Emodinamica Gabriele Boscolo, «il confronto avviene quando le immagini della coronarografia sono trasmesse a Mestre, mentre le visioniamo insieme sullo schermo».
Per il paziente i vantaggi sono evidenti. Prima, nel caso di infarti o angine, dopo la coronarografia, per i casi più complessi che non si potevano trattare in sede, si doveva spedire l’esame a Mestre tramite corriere o in ambulanza e attendere le indicazioni dei cardiochirurghi. Il giro comportava un allungamento dei tempi con un rallentamento nella cura. «Oggi», spiega il primario della Cardiochirurgia provinciale, Domenico Mangino, «azzeriamo le distanze e con questo sistema di videosorveglianza i medici si confrontano in diretta visionando assieme gli esami come fossero nella stessa stanza e decidendo passo passo come rispondere al meglio alle esigenze del paziente». «Questa modalità di cura innovativa», sottolinea il direttore generale dell’Asl 14, Giuseppe Dal Ben, «dimostra che sono possibili modelli organizzativi condivisi, efficaci e economici, in un'ottica di area vasta provinciale. Abbiamo fortemente voluto questa collaborazione per la buona salute del cuore. I pazienti hanno uguale accesso a cure di eccellenza indipendente da dove si trovano geograficamente. Nulla cambia».
Elisabetta Boscolo Anzoletti
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia