Jesolo, la spiaggia di Nemo: prima per disabili

JESOLO. Una spiaggia per i disabili e fatta su misura per loro. L’Asl, in collaborazione con Jesolo Turismo, ha presentato la "Spiaggia di Nemo", dedicata al pesciolino con una pinna più piccola che faticava a nuotare nel celebre cartone animato. Davanti all'ospedale, nel tratto che prima era libero, una spiaggia attrezzata che non vuole essere un "ghetto", come ha chiesto anche Ennio Biliato, presidente dell'associazione dei diversamente abili Anglat, ma un punto di partenza in quanto ogni spiaggia a Jesolo è accessibile ai diversamente abili che cercano di integrarsi.
Vogliono poter accedere senza ostacoli, fare il bagno, pfrendere il sole e anche guardare qualche bellezza sul mare. Ieri alla presentazione ufficiale, il presidente del Veneto Luica Zaia, la presidente della Provincia, Francesca Zaccariotto, il presidente della conferenza dei sindaci per la sanità, Luciano Striuli, con il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia e il direttore Asl 10 Carlo Bramezza che l'ha fortemente voluta. Sono a disposizione 56 ombrelloni in ampie piazzole, docce, servizi igienici e cabine accessibili anche con la presenza di ausili per la mobilità.
Viene inoltre offerto un parcheggio auto gratuito sul fronte spiaggia. "L’utilizzo della spiaggia", ha spiegato il presidente della Jesolo Turismo Luca Boccato, "è riservato dal lunedì al venerdì, in via prioritaria, ad associazioni e centri diurni per disabilità fisica. Le associazioni e i centri diurni potranno usufruire della spiaggia per 5 più 5 giorni continuativi o separati per un massimo di due settimane nell’arco dell’intera stagione turistica". Nei giorni festivi e prefestivi la spiaggia è riservata alle famiglie, un diversamente abile e due accompagnatori per ombrellone a titolo gratuito per un massimo di 8 giorni complessivi.
Per avere diritto all’accesso in spiaggia, come ha precisato Bramezza, solo per i privati, è necessario che il richiedente dichiari il possesso della certificazion della legge 104/92, situazioni di riconosciuta gravità. Per l’accesso alla spiaggia di Nemo è necessario registrarsi ed effettuare la prenotazione dell’ombrellone attraverso il sito internet www.jesolospiagge.it Il personale Asl, dopo la consegna di un documento d’identità, consegnerà una chiave che permette l’apertura della sbarra per l’accesso all’area di sosta riservata nonché all’apertura del cancello per l’ingresso in spiaggia.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia