Jesolo. Benvenuti bagnanti al mare 4.0 braccialetti e App per pagare

la rivoluzione
Allo stabilimento Manzoni di Jesolo va in scena il sistema “no touch”. Intanto, un gruppo di società ha elaborato il progetto “Spiaggia 4.0”, realizzato dalle società Metawelness, Wedigital e Rivemo, che ora sarà ora proposto sia alle amministrazioni pubbliche del Veneto, sia agli operatori balneari.
Nella spiaggia del post emergenza Covid non si toccherà nulla e si potrà fare tutto con braccialetto elettronico e telefonino. È la nuova spiaggia nell'era del coronavirus che inevitabilmente condizionerà anche la nostra estate.
Ieri il presidente dello stabilimento Manzoni, Amorino De Zotti, era già in spiaggia a monitorare l'area dei suoi 1900 ombrelloni controllati elettronicamente con telecomando e carica a energia solare. «Ne resteranno 1750» spiega «perchè già avevamo molto spazio. Le cose non cambieranno molto. I nostri servizi igienici sono autopulenti, la sanificazione è costante. Con la Hotelmarket di Christian Rampazzo stiamo elaborando il piano per igienizzare con una concentrazione di ozono tutte le attrezzature. No touch significa che non si toccherà quasi nulla. Se per il 18 maggio le spiagge si potranno aprire, noi ci saremo già».
Ormai c'è una generale presa di coscienza, in Veneto e in Italia, che le vacanze 2020 saranno segnate dall’emergenza coronavirus, e l’impatto del distanziamento sociale e delle altre misure legate al Covid richiederanno un profondo cambiamento delle nostre abitudini in particolare sulla spiaggia.
Il progetto “Spiaggia 4.0” è stato realizzato da aziende del Nord e del Sud specializzate in tecnologie digitali. Si parte con la riduzione delle code in cassa grazie alla possibilità di prenotare l’ombrellone dal sito web o dall’app, ricevendo conferma di prenotazione con codice a barre. L’accesso dell’utenza avviene sempre in modalità touchless attraversando l’ingresso appositamente attrezzato con fotocellule che effettuano il conteggio delle persone che accedono ed escono dalla spiaggia. Un tabellone numerico indicherà il numero di persone che possono ancora entrare, come avviene in molti parcheggi.
Il braccialetto Labby Light anti-Covid, brevettato da Metawellness, sarà fornito a dipendenti e clienti di stabilimenti e spiagge private allertando l’utente con luce a led e vibrazione quando non è rispettata la distanza imposta dalla legge con altri utenti, diversi da accompagnatori o nucleo familiare. E permetterà di ricostruire i contatti stretti avuti tra clienti e quindi intercettare e isolare sul nascere un potenziale focolaio.
Prenotazione da web o App potranno avvenire anche per le attività in spiaggia, siano kayak, pedalò, windsurf, aree gioco, e pagamento attraverso carta di credito, braccialetto o card.
Docce, cabine, armadietti e phon saranno a loro volta rigorosamente no touch, senza alcun contatto da parte degli utilizzatori. Prevista l’eliminazione del menù cartaceo: il cliente potrà consultare il menù dal proprio smartphone e fare l’ordine dall’ombrellone, senza doversi recare al chiosco ed evitando inutili assembramenti. I pagamenti potranno tranquillamente avvenire senza contatto col denaro e tramite smartphone, carta di credito o l’addebito su braccialetto o card. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia