Interventi da 4 milioni contro gli allagamenti

Concordia. Ieri il sopralluogo del Consorzio di bonifica ai cantieri di Palù Grande Sant’Anna di San Michele e il bacino idraulico del Savietto a Pramaggiore
COLUCCI - DINO TOMMASELLA - CONCORDIA - LAVORI ALL'IDROVORA
COLUCCI - DINO TOMMASELLA - CONCORDIA - LAVORI ALL'IDROVORA

CONCORDIA. Svolta per il territorio concordiese e soprattutto il comprensorio del Paludetto. Ieri si è svolto il sopralluogo decisivo nel cantiere dell’impianto idrovoro del Palù Grande, in fase di rafforzamento. C’erano il presidente del Consorzio di Bonifica Veneto orientale Giorgio Piazza e il direttore dell’ente di viale Venezia, Sergio Grego. I lavori verranno ultimati per la primavera inoltrata e procedono speditamente.

Al via anche i lavori per il rafforzamento dell’impianto idrovoro di Sant’Anna di San Michele, al rione Eridania, e sul bacino idraulico del Savietto, a Pramaggiore.

Complessivamente il Consorzio investe poco più di 4 milioni di euro. Prima tappa a Concordia. La prima visita è stata quella al cantiere dei lavori di potenziamento dell’impianto idrovoro Palù Grande, in Comune di Concordia. È un intervento da 1,5 milioni di euro prossimo alla fase di collaudo. Ri guarda l’idrovora a servizio di gran parte dell’abitato di Concordia Sagittaria, in particolare delle aree più basse come il Paludetto, soggette a frequenti episodi di allagamento in caso di precipitazioni intense. La portata dell’impianto, al termine dei lavori, passerà da 2.500 a 9.900 litri al secondo.

La seconda tappa a San Michele. Piazza e Grego si sono recati sui luoghi oggetto del secondo stralcio dei lavori, anch’esso da 1,5 milioni di euro: riguardano il risezionamento del canale Fosson e la realizzazione di un nuovo canale deviatore di collegamento tra il canale delle Basse e lo stesso canale Fosson facente capo all’impianto idrovoro Palù Grande. Questi lavori prenderanno il via non appena concluse le procedure di affidamento, nella primavera 2017.

La seconda tappa è stata in Comune di San Michele al Tagliamento, località Eridania, dove il Consorzio ha appena aperto il cantiere di potenziamento dell’impianto idrovoro del Primo Bacino con un intervento da 1,25 milioni di euro, parte di un più complessivo piano di interventi volti a migliorare le attuali condizioni, in termini di sicurezza idraulica, all’interno dei bacini compresi tra il fiume Tagliamento e il canale Taglio in Comune di San Michele al Tagliamento, soggetti in maniera diffusa a frequenti allagamenti in occasione di precipitazioni intense. Al termine dei lavori la portata dell’impianto passerà da 4.400 litri al secondo a 9.400. Inoltre, per agevolare le condizioni di deflusso dell’area, il canale San Filippo verrà collegato all’idrovora.

Il terzo cantiere, visitato, in Comune di Pramaggiore, zona del comprensorio a deflusso naturale, dove è in corso di esecuzione un intervento da 192.000 euro, frutto di un accordo di programma fra Comune di Pramaggiore, Lta spa e Consorzio di Bonifica, per il collegamento dei canali Saviedo Comugne e Saviedo di Mezzo. Il fine dei lavori è dare risposta alle criticità di tipo idraulico e igienico sanitario registrate a seguito di eccezionali eventi meteorologici.

Rosario Padovano

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia