Instagram e fashion, Venezia diventa capitale della moda come cultura

PADOVA. Venezia capitale della moda che fa cultura con «Venice Fashion Night», una serata di presentazioni, eventi negli hotel e nei negozi, per accendere i riflettori sulla creatività in Laguna nel campo della moda e del design, suggerendo inoltre itinerari sui nuovi stilisti e designer, sui laboratori artigiani e le boutiques di ricerca.
L’iniziativa si concentra nel giorno di sabato prossimo 25 ottobre. Si inizia già in mattinata con un brunch tra aziende, istituzioni e giornalisti: «Made in Veneto e Made in Italy», prospettive per un territorio di eccellenze. Sarà un tavolo conviviale con interessanti protagonisti del sistema moda del Veneto, le istituzioni che sostengono il settore e alcuni media, per condividere iniziative e progetti che abbiano come centro la moda e la creatività in questo territorio. Questo incontro è un momento di confronto fortemente voluto da Lorenzo Canella, titolare dell'azienda veneta che produce il cocktail Bellini. Tra le istituzioni partecipanti ci saranno Confindustria, Tavolo Sistema Moda Veneto, UnionCamere Veneto, Confartigianato Veneto, Cna Veneto/Federmoda, Iuav Design della Moda. Tra i protagonisti della moda e della creatività Made in Veneto ci saranno: Fortuny, Tabarrificio Veneto, Barena Venezia, Pier, Mavive, Opvs, Raptus and Rose, Arnoldo & Battois, Oybo. Tra i giornalisti è prevista la presenza di Nicoletta Polla-Mattiot, direttrice di How to spend it - gruppo Sole24ore, Pina Gandolfi, Donata Sartorio, Raffaele Avella per Elle, Germano D'Acquisto per Marie Claire, 24Ore Cultura, alcuni magazine e blog. Dalle università daranno la loro visione sulle opportunità della moda nel Veneto Maria Luisa Frisa, direttore di Iuav Design della Moda e Stefano Micelli, direttore di Fondazione Nordest.
«In quanto leader di Instagramers Veneto e Venezia e membri di Instagramers, la community mondiale di mobile photography, presenteremo uno studio sulle nuove forme di comunicazione della moda attraverso i social network», spiegano gli organizzatori di «Veneziadavivere».
Gli altri eventi inizieranno alle 16:30 e continueranno fino alle 22:30, tra sfilate, mostre, visite a laboratori artigiani, cocktail e performance. Guidato da mappe online, il pubblico visiterà i luoghi della moda a Venezia tra atelier, sartorie, archivi e stores, seguendo un itinerario che sarà pubblicato online su Veneziadavivere.com. Sul sito sarà possibile seguire l'evento minuto per minuto, anzi immagine per immagine, grazie alle foto scattate da fotografi e Instagramers che racconteranno l'evento in diretta. L'hashtag ufficiale è #venicefashionnight.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia