«Inquinamento acustico, dati positivi»
Inquinamento acustico, il Comune ritiene soddisfacenti i dati delle misurazioni Arpav in centro e prosegue la sua rivoluzione della viabilità. Ridotto di 4,5 decibel il livello di rumore massimo registrato in via Jesolo dopo l'inversione del sistema di precedenze, tra corso Trentin e via Aquileia. E un ulteriore abbattimento si attende con il completamento della rotatoria all’incrocio tra via Vittorio Veneto e via Unità d'Italia, che permette al traffico da Mussetta di raggiungere il ponte della Vittoria o altre destinazioni senza passare per il centro e via Jesolo.
I risultati dei monitoraggi sul livello acustico effettuati da Arpav a giugno e dicembre dello scorso anno in via Jesolo sono stati pubblicati. Se i residenti continuano a lamentarsi, il Comune dà una lettura completamente opposta. Le due posizioni di misura principali erano all’altezza dei civici 11, quindi all’incrocio con via Aquileia, e 31, vicino ai Giardini Agorà. «I monitoraggi sono stati effettuati nei punti peggiori, ai Giardini Agorà, dove le auto tendono ad accelerare», spiega l’assessore alla viabilità Lorena Marin , «e alla fine della strada, dove si formavano code che determinavano continue fermate e ripartenze».
Altre misure sono state effettuate in vari punti della strada, con risultati analoghi. In entrambi i casi, in condizioni normali di traffico, non sono stati superati i limiti previsti dal ministero per la strade dei centri urbani, pari a 65 decibel diurni e 55 notturni. Superamenti dei limiti, invece, solo dalla centralina alla confluenza di via Aquileia. Motivazione: «i passaggi di ambulanze, una o due volte al giorno», recita la relazione di Arpav.
Escluso questo, il livello sonoro diurno, risulta inferiore ai limiti. A causa dei due passaggi al giorno di ambulanze, però, le rilevazioni di giugno evidenziano uno sforamento di circa 3,5 decibel sui limiti diurni e di 1 decibel la notte. «Già i dati provvisori avevano evidenziato il problema e in questo caso la normativa prevede 18 mesi affinché il Comune adotti un piano di contenimento e abbattimento del rumore», precisa l’assessore Lorena Marin, «invece noi nel giro di qualche giorno, già il 23 giugno 2015, abbiamo adottato una misura in grado di decongestionare il traffico di via Jesolo, modificando il sistema di precedenze tra Corso Silvio Trentin e via Aquileia».
I dati del monitoraggio successivo, tra l’11 e il 21 dicembre, hanno visto un abbattimento della rumorosità di 4,5 nel punto peggiore, all’altezza di via Jesolo 11, portando la rumorosità da 68,5 a 64 decibel. «Resta un limitato sforamento nelle ore notturne, di mezzo decibel, rilevato dalla centralina di via Jesolo 11, con un livello di rumore di 55,5 decibel contro i 55 di legge», conclude Marin, «anche per questo si sta procedendo con la nuova rotonda tra via Unità d’Italia e via Vittorio Veneto, per dirottare il traffico da e per Mussetta fuori dal centro e da via Jesolo. Appena entrerà a regime la nuova viabilità, chiederemo ad Arpav un altro monitoraggio per verificare l’efficacia anche di questo provvedimento». (g.ca.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia