Incidenti sul lavoro e stradali traumi al volto in aumento
L’ospedale dell’Angelo ha un nuovo primario per il reparto di Chirurgia maxillo facciale e Odontoiatria. Si tratta del dottor Michele Franzinelli, protagonista anche negli ultimi mesi di alcuni...

L’ospedale dell’Angelo ha un nuovo primario per il reparto di Chirurgia maxillo facciale e Odontoiatria. Si tratta del dottor Michele Franzinelli, protagonista anche negli ultimi mesi di alcuni interventi particolarmente complessi nel contesto della Usl 3 Serenissima. Franzinelli è di origine trentina, si è laureato a Modena ma poi specializzato a Padova. Ha 51 anni e maturato già molta esperienza nel settore.
All’ospedale dell’Angelo è arrivato nel 2005, quando si è aggiunto alla squadra guidata allora dal dottor Leonardo Priore. Dal 2015, anno in cui il dottor Priore ha lasciato il suo ruolo, Franzinelli ha svolto il ruolo di facente funzioni, e in queste ore si è invece insediato a pieno titolo alla guida dell’Unità operativa di Chirurgia maxillo-facciale e Odontoiatria. In calo su base nazionale, ma non a Mestre, gli eventi traumatici al viso rimangono un settore molto delicato.
«L’ospedale dell’Angelo è collocato in un territorio particolare» sottolinea il direttore generale della Usl 3, Giuseppe Dal Ben. «Questo poiché ai numeri già importanti di incidenti domestici nella vasta aurea urbana veneziana, si sommano gli incidenti che avvengono sulle strade. Sull’ospedale di Mestre gravita poi tutta la traumatologia derivante dagli incidenti sul lavoro, e ne deriva che qui si risponda con una squadra di specialisti che, intorno alla figura del primario Michele Franzinelli, ha coltivato in modo particolare la chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale con tutte le sue problematiche complesse».
«Con la nostra équipe trattiamo infatti le patologie che interessano il distretto osseo e le strutture annesse, comprese tra il seno frontale e il collo», ricorda il nuovo primario, «e l’attività chirurgica affronta ogni aspetto della traumatologia: dalle fratture alle ossa mascellari a quelle alle orbite oculari e del complesso fronto-naso-etmoido-orbitario. Interveniamo inoltre sui dismorfismi mascellari per eccesso o difetto, e pratichiamo la chirurgia oncologica del distretto facciale e del cavo orale, la chirurgia cranio-orbito-palpebrale e pure il trattamento delle disfunzioni temporo-mandibolari».
Nel corso del 2016 sono stati quasi 200 gli interventi chirurgici eseguiti nel reparto di Chirurgia maxillo facciale di Mestre, cui vanno aggiunti anche i 30 eseguiti all’Ospedale Civile di Venezia, e i 270 in regime di day surgery sempre all’Angelo.
Simone Bianchi
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video