In zona Rialto a Venezia una medusa lampadario: grande, ma innocua

Fotografata in un canale, non è il primo avvistamento in laguna, ma in pieno centro storico certo fa più effetto. L'esperto: un gigante buono, dal diametro che può arrivare a 30 centimetri

VENEZIA. Può diventare molto grande, ma è innocua. Parliamo della medusa lampadario o medusa occhio di bue, nome della Cotylorhiza Tubercolata, specie rara un tempo e oggi sempre più diffusa anche nelle lagune e nei canali.

Nei giorni scorso ne è stata fotografata una in un canale che ha fatto parlare di sé. Chi l’ha vista e fotografata ha detto che era enorme, ma Luca Mizzan del Museo di Scienze Naturali rassicura che non fa male a nessuno. Quest’anno la sua presenza è stata più volte segnalata anche dai bagnanti che, stupiti dalla dimensione, hanno contatto gli esperti del Museo.

In effetti la medusa dalle forme rotonde può arrivare a pesare alcuni chili e può raggiungere un diametro anche di 30 centimetri, quindi di gran lunga superiore a quelle piccole e sinuose che siamo abituati a vedere. Da cinque o sei anni sembra che la laguna le piaccia particolarmente al punto che a fine luglio in Bacàn e al faro di San Nicolò al Lido se ne vedevano migliaia.

Il colore marroncino dell’ombrello, come spiegano i biologi del Museo, è dovuto alla presenza di microalghe simbionti che vivono nei tessuti della medusa, mentre sotto ospita pesciolini che si proteggono come giovani di sugarello e ricciola. Insomma, questa medusa è la classica gigante buona che spaventa per le dimensioni, ma non fa del male a nessuno.

Coronavirus, un altro avvistamento a Venezia: nel canale c'è un cavalluccio marino

Avvistamento eccezionale nel golfo di Trieste: a Miramare la più rara medusa del Mediterraneo



 

Argomenti:laguna

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia