In via Piave calo del 20%

Mestre, quotazioni in ribasso nel quartiere con tanti stranieri
Via Piave a Mestre
Via Piave a Mestre
 
MESTRE.
Fino a qualche anno fa era considerato un quartiere appetibile, tranquillo, ideale per comprare casa. Da più di un lustro, invece, la zona di via Piave ha conosciuto un lento declino, almeno dal punto di vista immobiliare. Secondo la Fiaip, in questo lasso di tempo i valori della abitazioni nell'area sono diminuiti del 20 per cento. E continuano a calare. «Quella zona ha perso gran parte dell'appeal che aveva nel passato - spiegano dalla Federazione provinciale degli agenti immobiliari -. La forte concentrazione di residenti stranieri ha di certo deprezzato gli immobili che infatti, dato i loro costi, vengono acquistati soprattutto da immigrati. Più difficile, invece, che lo straniero vada in locazione, perché la gran parte dei proprietari di case non vuole affittare a cittadini non italiani». Secondo i rappresentanti della categoria, però, in via Piave è crollato ancor più del valore delle case, quello della attività commerciali. «Qui i negozi gestiti da stranieri la fanno da padroni - spiegano dalla Fiaip provinciale -. I mestrini hanno per lo più venduto e si sono spostati in altri luoghi».  Le differenze di prezzo da una zona all'altra della Terraferma veneziana sono dunque notevoli. E non solo in via Piave (o a Marghera) gli immobili hanno perso valore. Anche in Corso del Popolo, per esempio, dove la concentrazione di stranieri non è troppo elevata, «negozi e abitazioni si sono deprezzate con il tempo». Lo stesso discorso può essere fatto con via Cappuccina. Ma nella Terraferma veneziana quanto costano al metro quadro i negozi, le case, gli uffici? «I dati possono essere tradotti in cifre solo da un professionista del settore - spiega Roberto Loschi, presidente della Federazione provinciale degli agenti immobiliari -. Molti osservatori indicano delle forbici di prezzi a metro quadro che possono essere fuorvianti. Se ad esempio il prezzo di un immobile di cento metri quadrati va da 1.400 a 1.700 euro a metro quadro, in questa forbice il professionista deve individuare le giuste incidenza». È la stessa Fiaip a fornire alcuni dati relativi a Mestre. In centro, un appartamento in buono stato costa fra i 1900 e i 2.700 euro al metro quadro. In zona stazione il prezzo scende da un minimo di 1800 a un massimo di 2 mila e 100. In zona Carpenedo le cifre oscillano fra i 1800 e i 2500 euro. Per le case da ristrutturare i prezzi si abbassano: in centro, da 1650 a 1950 euro a metro quadro; in area stazione da 1400 a 1800; a Carpenedo da 1400 a 1700. (g.cod.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia