In vendita anche la sede della Corte d’Appello

Il Comune inserisce il quattrocentesco Palazzo Corner Contarini tra le alienazioni In vendita dal 2019 a 13,7 milioni, in vista del trasferimento a Piazzale Roma
Dopo Palazzo Poerio Papadopoli - attuale sede del Comando e della centrale operativa della polizia municipale -Il Comune ora mette in vendita anche la sede della Corte d’Appello Civile di Venezia, Palazzo Corner Contarini dai Cavalli, splendido esempio quattrocentesco di gotico fiorito, decorato all’interno anche dagli affreschi settecenteschi di Jacopo Guarana.


Lo fa in previsione del trasferimento degli uffici giudiziari che ospita alla Cittadella della Giustizia di Piazzale Roma, e per questo lo ha inserito nel suo piano di alienazioni immobiliari previsto nel 2019, nell’aggiornamento per il periodo 2017-2019 appena compiuto e allegato alla variazione di bilancio di prossima approvazione.


Il palazzo era stato acquistato dal Comune oltre cinquant’anni fa per integrare gli insufficienti locali di Palazzo Grimani destinati sempre alla Corte d’Appello, ed era stato oggetto di un radicale intervento di restauro.


Il Comune, nel suo Piano di alienazioni, lo inserisce con un valore di 13 milioni e 760 mila euro e - viste le sue caratteristiche - è possibile che anche per esso, come per Palazzo Poerio Papadopoli, si pensi a una futura destinazione alberghiera.


Nel piano comunale di vendita compare naturalmente -già per l’anno in corso - anche Palazzo Poerio Papadopoli, ma con un valore notevolmente ribassato rispetto alla richirsta precedente, andata a vuoto.


Da 14 milioni richiesti si è scesi a circa 10 milioni e 700 mila euro, in attesa che Insula - su mandato di Ca’ Farsetti - completi il suo “conteggio” sul numero di stanze alberghiere ricavabili dall’edificio, per renderlo più appetibile per il futuro compratore, insieme con la variante che lo renderà trasformabile in hotel.


Nel piano delle alienazioni per l’anno in corso, sono inseriti anche sei lotti comunali sull’isola del Tronchetto, stimati oltre 16 milioni e mezzo di euro.


C’è sempre anche Villa Herion alla Giudecca (valutata poco più di 3 milioni di euro) e un immobile in Fondamenta Sam Giacomo, stimato circa 1,9 milioni di euro. Si chiedono inoltre 900 mila euro per l’edificio G nelle ex Conterie di Murano.


Tra gli immobili alienabili il prossimo anno, altri pezzi di Conterie (per complessivi quasi 5 milioni di euro) e, sempre a Murano, l’ex scuola primaria Ugo Foscolo valutata circa 3 milioni e 250 mila euro.


Sul mercato anche l’ex terminal di Fusina, a meno di 900 mila euro. Per il 2019, come detto, il «pezzo forte» è l’attuale sede della Corte d’Appello a Palazzo Corner Contarini.


Ma andrà in vendita - per 2 milioni di euro - l’incubatore di imprese Ca’ Emiliani, oltre ad altri immobili di minore importanza e valore.


Per l’anno i corso il piano del Comune prevede vendite immobiliari per quasi 36 milioni di euro. Per il prossimo anno per circa 15 milioni e mezzo di euro. E per il 2019 per oltre 16 milioni e mezzo di euro.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia