In treno e poi bicicletta da Venezia a Mantova e fino a Calalzo

VENEZIA. Girare il Veneto in bicicletta, con la libertà di potersi muovere anche in treno e bus per raggiungere le mete delle escursioni. Anche partendo da Venezia
L'assessore regionale ai trasporti, Elisa De Berti, ha presentato stamani a Verona l'offerta di servizi di trasporto integrato «Treno+Bus+Bici» per il 2018 in Veneto, composta dai collegamenti diretti
Venezia-Mantova via Verona («VeronaTrenoBici»), Verona/Vicenza-Latisana («TrenoBici del Mare») e quelli Vicenza-Calalzo e Venezia-Calalzo («TrenoBus delle Dolomiti»).
«Se l'intermodalità nel campo dei trasporti è uno degli obiettivi della Regione - ha detto De Berti - ancor più importante è riuscire a integrare le diverse forme di mobilità che favoriscono una scoperta più attenta e gradevole del bellissimo territorio veneto. 'Treno+Bus+Bicì è la risposta a una domanda crescente dei cittadini di muoversi sempre più agevolmente con le due ruote, ma è anche un'opportunità per sviluppare l'offerta turistica del Veneto».
«Un'offerta che contempla sempre più un approccio slow - ha aggiunto l'assessore al turismo, Federico Caner - di cui la bicicletta è una delle principali interpreti. Un modo di fare turismo, come vacanza ma anche come escursione, che coinvolge diverse componenti, dal ricettivo alla ristorazione, dai servizi all'enogastronomia, favorendo una connessione tra mete già celebrate e altre che stanno ottenendo sempre maggior attenzione e che riescono a essere sempre più attrattive».
Il direttore regionale di Trenitalia, Tiziano Baggio, ha ricordato che «negli ultimi anni la Regione ha voluto imprimere un cambio di passo ai servizi, sia per la qualità del trasporto pubblico locale, sia per quei treni destinati a passeggeri che vanno alla scoperta di un territorio che non ha uguali per ricchezza del patrimonio artistico, culturale e ambientale». De Berti infine ha ricordato che i chilometri di piste ciclabili nel Veneto sono 1.300 e che la realizzazione di altri 400 è già stata finanziata dalla Regione.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia