Il sole? Con la testa. Le 10 regole mediche contro i melanomi

Sapevate che i tumori della pelle rappreesentano da soli quasi un decimo di quelli dei nostri ragazzi? E che le scottature giovanili causano l'80 per cento dei melanomi, tra i tumori più aggressivi che si conoscano? Ecco delle semplici regole d'oro fatte dagli esperti dell'Usl 3 Serenissima
Sole: 10 regole d'oro contro i melanomi
LIDO. Il sole è bello ed è anche buono, ma bisogna saperlo "prendere con la testa". Ed è il messaggio che lancia lo stesso minivideo dove si racconta la storia di ragazzi e ragazze che amano lo sport, il sole e il divertimento, dove i social rappresentano il loro modo di essere e di comunicare. “I protagonisti del video - spiega il direttore generale della Usl 3 "Serenissima" Giuseppe Dal Ben - sono tutti ragazzi e ragazze del territorio (circa una quindicina in tutto), dai 12 ai 18 anni, che si sono offerti gratuitamente di girare questo video educativo diventando attori per un giorno. In questo modo abbiamo stretto un patto col territorio coinvolgendolo attraverso la partecipazione dei nostri giovani che, mettendoci la faccia, contribuiscono ad influenzare le scelte dei loro coetanei in maniera positiva”. 
 
“I messaggi che abbiamo chiesto loro di trasmettere – ha aggiunto la dottoressa Barbara Silvestri, coordinatrice del Gruppo  melanoma del distretto Mirano Dolo della Usl 3 - riguardano la consapevolezza che la cura della loro pelle è importante e che una eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, senza protezione, aumenta il rischio di comparsa di tumori della pelle come il melanoma. Come si vede dal filmato i ragazzi hanno capito l'importanza di proteggersi dai raggi solari con la crema e che alcune dicerie sono proprio delle “fake news”, come quella che in acqua non ci si scotta”. 
 
L'obiettivo del progetto regionale rimane quello di diffondere la cultura della prevenzione fin da bambini perché, è dimostrato, che le scottature in età infantile provocano l’80% dei melanomi, il tumore più aggressivo della pelle. Esso rappresenta il 9% dei tumori giovanili nei maschi e il 7% nelle femmine. Il rischio di sviluppare il melanoma cutaneo è elevato sia negli uomini (1 su 66) sia nelle donne (1 su 84), è una malattia molto aggressiva che tende a metastatizzare velocemente, ma si può combattere con efficacia fino alla guarigione completa, se diagnosticato in fase iniziale.
 
Ricordiamoci, quindi, le 10 regole per proteggersi dal sole, abbronzandosi in maniera sicura:
1) Evita di esporti al sole estivo fra le 11 e le 16
2) Applica una crema solare ad elevato indice di protezione
3) Rinnova l’applicazione della crema ogni due ore
4) Proteggiti dai raggi UV con cappello, maglietta, occhiali da sole
5) Proteggi la pelle dei bambini e investirai sulla loro salute 
6) Evita l’esposizione solare durante al gravidanza per evitare la comparsa di macchie cutanee permanenti
7) Bevi molta acqua durante l’esposizione solare
8) Evita l’esposizione solare se stai assumendo farmaci
9) Riduci l’uso delle lampade abbronzanti
10) Vai sul sito dell’Arpav per sapere quando esporti al sole in maniera sicura: www.arpa.veneto.it/temi-ambient…/agenti-fisici/radiazioni-uv
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia