Il primo ufficio turistico di Mestre

Taglio del nastro e apertura al pubblico ieri mattina in via Lazzari della nuova agenzia e biglietteria Vela-Actv (chiusa quella in via Verdi), realizzata a due passi da piazzale Cialdini con l’obiettivo di diventare un tassello fondamentale dell’hub di interscambio della mobilità cittadina. L’ufficio offre un servizio di informazioni turistiche fondamentale in terraferma, dove, come è stato sottolineato, transitano 3 milioni di turisti (e il 30 per cento dei pernottamenti). Presenti alla cerimonia, tra gli altri, il vicesindaco Luciana Colle, gli assessori Renato Boraso, Paola Mar e Giorgio D'Este, l’amministratore unico di Vela, Piero Rosa Salva, e il direttore generale del gruppo Avm, Giovanni Seno. «Il nuovo punto vendita», ha esordito Boraso, «si trova in una posizione strategica data la vicinanza al nodo di interscambio di piazzale Cialdini. Da questo hub passano ogni giorno circa 15mila persone: era doveroso quindi attrezzare l’area e dotarla di servizi utili sia ai residenti che ai turisti. Dopo il nuovo bici park gratuito, il punto Vela è un altro passo importante in questa direzione. Un work in progress che potrà essere ulteriormente implementato grazie ai finanziamenti del programma specifico per le città metropolitane “Pon Metro” che abbiamo richiesto».
Novità della nuova struttura, dove si possono acquistare sia titoli di viaggio che la card “Venezia Unica”, fare o rinnovare abbonamenti e ricevere informazioni sul trasporto pubblico locale, è la presenza del primo ufficio turistico di Mestre, come previsto dal progetto del Comune di Venezia di assorbimento delle funzioni degli Iat, punti di informazione e accoglienza turistica prima gestiti dall’Apt. Oltre che uno schermo e un tabellone con tutti gli orari in diretta, arrivi e partenze. «A Mestre», ha spiegato Mar, «si concentra circa il 30% dei turisti pernottanti. Sono numeri importanti, che devono far intuire le grandi potenzialità che il turismo può offrire anche in città».
Il punto vendita resterà aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19, i biglietti per gli eventi e le tessere Venezia Unica invece potranno essere acquistati, tutti i giorni, fino alle 18.30; le sanzioni si potranno pagare fino alle 18, esclusi i giorni festivi.
Piazzale Cialdini ospita anche un bici park sorvegliato e gratuito, aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 19.30, e tre bagni pubblici a pagamento (50 centesimi di euro).
Marta Artico
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia