Il primo agriturismo ittico a Pellestrina

Attivo il nuovo impianto per l'allevamento delle vongole
L’isola di Pellestrina
L’isola di Pellestrina
 
PELLESTRINA.
Il Consorzio Servizi Pellestrina ha attivato il nuovo impianto di preingrasso delle vongole all'interno della valle da pesca di Santa Maria del Mare che sarà sede, a partire da Pasqua, anche del primo agriturismo ittico della zona. L'impianto sfrutta i laghetti dell'ex Opera Pia, circa 75mila metri quadrati di specchio d'acqua, che si autolimenta grazie alla fluttuazione di marea col ripristino delle canalette che lo collega al mare e alla laguna. «Preingrasso significa portare la vongola verace nostrana dalla misura poco più che embrionale di 2 millimetri fino a quella seminabile di 12/15 - spiega il presidente del Consorzio, Angelo Bianchini - dopodiché i molluschi vengono venduti ai vari concessionari autorizzati, seminati in laguna e, dopo circa dieci mesi, raccolti e immessi sul mercato». Questo impianto è attualmente il più importante in laguna. Entro aprile avrò una potenzialità teorica di 270 milioni di pezzi l'anno. Ma servirà anche l'agriturismo ittico che sorge nell'are e che il Consorzio punta ad aprire già a fine aprile con una capacità di ottanta coperti e otto camere per chi vorrà fermarsi a dormire sull'isola. «Non un ristorante - precisa Bianchini - ma un luogo dove poter mangiare i prodotti della valle, e solo quelli. Stiamo poi cercando di realizzare un percorso naturalistico, tanto che è già partita la pulizia della zona dei Murazzi e dell'area verde circostante. Speriamo a breve di poter partire anche coi lavori per il campeggio, si troverà a poca distanza, con 72 postazioni per camper, roulotte e tende. Manca solo l'allaccio fognario». (s.b.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia