Il Patriarca ringrazia oltre 500 religiosi

Canossiane, Domenicane, Dorotee, Imeldine, Figlie di San Giuseppe del Caburlotto, Salesiane, Cappuccini e Francescani hanno pregato insieme a mani giunte, inginocchiati davanti all’altare della...

Canossiane, Domenicane, Dorotee, Imeldine, Figlie di San Giuseppe del Caburlotto, Salesiane, Cappuccini e Francescani hanno pregato insieme a mani giunte, inginocchiati davanti all’altare della Madonna della Salute. Agli oltre cinquecento religiosi sono arrivati gli affettuosi e innumerevoli “grazie” del Patriarca Francesco Moraglia: «Grazie per il vostro servizio verso i bambini, i malati, gli anziani, i deboli, gli emarginati».

Ieri la Chiesa di Venezia ha vissuto momenti di grandi spiritualità. Il presule – ritornato da poche ore da Assisi in occasione dell’Assemblea straordinaria dei Vescovi della Conferenza episcopale italiana – ha celebrato l’apertura dell’Anno della vita consacrata voluta da Papa Francesco. Un evento straordinario. Suor Virginiana Dalla Palma delle Figlie di San Giuseppe, neo responsabile diocesana dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia, ha spiegato: «È la prima volta che un Papa dedica un intero anno alla vita consacrata».

All’inizio della cerimonia è intervenuto don Lucio Cilia, delegato del Patriarca per il dono della vita religiosa. «Il vostro sì fecondo è per servire qui questo popolo. La Chiesa di Venezia ve ne è grata».

Nell’omelia del Patriarca, profonda e durata 23 minuti, come mai era successo, ha lasciato pensieri e posto domande: «Il Papa è un religioso, ma noi stimiamo la vita religiosa? Il mondo non stima le cose della Chiesa. Le giudica, ne sorride. Siete una risorsa». Presenti nei quattro angoli della terra i religiosi sono insegnanti, infermieri, missionari, dediti al prossimo più povero, emarginato, sofferente. Nella diocesi lagunare sono circa 750. Oggi, alle 17, in Basilica della Salute il Patriarca conferirà il Ministero del Lettorato a Steven Ruzza e Francesco Andrighetti, studenti del Seminario patriarcale.

Nadia De Lazzari

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia