Il Parco turistico sfonda sul web

Cavallino. Aumentano i contatti e la promozione viaggia sui social network

CAVALLINO. Il turista con una semplice sua foto in costume sulla spiaggia diventa il protagonista della promozione della località balneare attraverso Facebook, Twitter, Linkedn e Myspace. È il vantaggio gratuito e insospettato della promozione sui social networks, moderni canali di passaparola globalizzati sui quali si può modulare un messaggio turistico veicolato dagli stessi turisti mediante accattivanti presentazioni da caricare come post, raccolte di suggestive foto delle spiagge, degli eventi e delle attrattive, colpendo fasce mirate di utenza selezionate per nazione, età, interessi.

Un sistema messo a regime dagli esperti di promozione turistica del Parco Turistico di Cavallino-Treporti che ieri mattina, grazie alla preparazione dei relatori, hanno snocciolato risultati e valutazioni riguardanti questo importante canale di contatto on line con le principali nazioni europee di provenienza del turismo locale.

«L'incremento delle visite al portale della località www.cavallino.info”», ha spiegato il team leader del progetto portale internet Parco Turistico, Mattia Enzo, «è stato del +29,76%. Un numero che assume ancora maggiore importanza alla luce del fatto che anche il numero delle pagine viste è aumentato del 22,43%, assieme al numero dei visitatori cresciuto del 21,26%, di cui il 19,57 sono nuovi visitatori in gran parte della Germania».

Oltre 70 mila i tedeschi, 52 mila italiani e 35 mila austriaci, numeri davvero importanti. «Il Parco Turistico», ha aggiunto il presidente Paolo Bertolini, «nel futuro non si farà carico solo della promozione ma anche della gestione del turista sul territorio durante la vacanza. Il consorzio dovrà iniziare a partecipare di più alla gestione dell'ospite».

«L'augurio», ha commentato il consigliere provinciale Roberta Nesto, «è quello di riuscire sempre più a promuovere un marketing turistico di rete territoriale».

«Iniziative come questa» ha dichiarato il sindaco Claudio Orazio, «confermano la volontà del consorzio di essere al passo dei tempi, la capacità di questa località di essere pronta a rispondere alla propria clientela turistica».

La sala gremita di operatori turistici ha trovato molto interessante l'esposizione della relatrice Sabrina Pesarini che ha spiegato come promuovere le strutture turistiche su Twitter e Facebook.

Francesco Macaluso

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia