Il nuovo questore di venezia è Danilo Gagliardi: "I cittadini i nostri azionisti di riferimento"

Ha 60 anni, arriva da Cagliari, già capo a Verona: "Le persone sono la nostra Volante in più: mandateci segnalazioni"
Il nuovo questore di Venezia Daniele Gagliardi
Il nuovo questore di Venezia Daniele Gagliardi

VENEZIA.  La Questura di Venezia come «un edificio di cristallo», a diretto contatto con i cittadini, perché proprio il cittadino «è il nostro azionista di riferimento», che deve essere informato sull'attività a favore della sicurezza e della legalità svolta dalla polizia.

Il nuovo questore di Venezia Vito Danilo Gagliardi- dopo il passaggio di consegne con Angelo Sanna, passato a dirigere la Questura di Torino - indica così alcune delle linee guida del suo prossimo operato nel primo giorno di insediamento, in una visione di «fare squadra» con tutto il personale.

Il nuovo questore di Venezia: "I cittadini sono i nostri azionisti e la nostra Volante in più"

Gagliardi - che ha 60 anni ed  stato anche questore a Verona prima di assumere analoghi incarichi in altre città, ultima Cagliari - ha espresso «contentezza, orgoglio ed emozione» nell'assumere la dirigenza della Questura lagunare, in una «città unica, di cui non avrei mai creduto di poter diventare cittadino residente», esprimendo un ringraziamento nei confronti del capo della Polizia Gabrielli.

Riguardo a questioni cruciali come la prevenzione e la lotta al fenomeno terroristico, Gagliardi ha rilevato che l'impegno sarà tenere alto il livello di vigilanza. Esprimendo un plauso alle indagini che hanno portato recentemente a sgominare una cellula jihadista operante nel centro storico, il questore ha evidenziato che «questo tipo di guerra va vinto con l'impegno di tutti» con le istituzioni che devono fare la loro parte ma anche con l'impegno e la condivisione della cittadinanza nell'opera di segnalazione di eventuali situazioni che meritino l'attenzione delle forze dell'ordine.

«L'ennesima volante - ha detto - è il cittadino» rilevando che sarà valutata ogni segnalazione. Impegno anche sul fronte dei migranti e della lotta alla microcriminalità al fine di trasmettere sempre «serenità» e una maggiore sensazione di sicurezza, alla luce anche del fatto che i reati sono in diminuzione. «Staremo sempre attenti - ha aggiunto - alle esigenze dei cittadini. Ripeto: sono i nostri primi azionisti».

Vito Danilo Gagliardi, 60 anni compiuti a gennaio, da oggi è il nuovo Questore di Venezia. Gagliardi arriva dalla Sardegna, dalla questura di Cagliari, ma professionalmente conosce già il Veneto, dal momento che nel 2013 era diventato questore di Verona. Gagliardi ha frequentato a Roma l'Accademia delle Guardie di pubblica sicurezza e poi, con il grado di tenente, è stato assegnato alla questura di Milano dove ha assunto il comando di una sezione Volante.

Nel 1982, dopo la laurea in Scienze politiche e con la qualifica di Commissario, ha assunto la direzione della sezione omicidi della Squadra mobile di Milano, dove ha diretto diversi uffici e commissariati e nel 1993, con la qualifica di vice questore aggiunto, ha assunto la dirigenza della divisione del personale. Nel ’96, con la qualifica di primo dirigente, è stato nominato, ancora a Milano, dirigente della Divisione P.A.S. Dal 1999 al 2006 è stato poi alla guida dell'Ufficio di Polizia di frontiera aerea di Linate. Nel 2007 la nomina a dirigente della zona Polizia di Frontiera della Lombardia. Nel 2009 è stato trasferito all'Ispettorato di pubblica sicurezza di Palazzo Chigi. È stato nominato Questore di Varese il 12 giugno 2012, e poi è passato a Verona e infine a Cagliari.

Argomenti:questorepolizia

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia