Il Ghetto di Venezia diventa palcoscenico per Shylock

Ancora biglietti disponibili per “The Merchant of Venice” dal 26 luglio al 1 agosto

VENEZIA. Un doppio anniversario, i 400 anni dalla morte di Shakespeare e i 500 dalla nascita del Ghetto, per riportare dopo diversi anni di assenza la grande prosa all’aperto a Venezia.

Dal 26 luglio all’1 agosto (eccetto sabato 30) , infatti, Shylock , il protagonista di “The Merchant of Venice” ritorna a distanza di mezzo millennio nel Ghetto. Il “cuore” del quartiere ebraico più antico del mondo si trasforma in un palcoscenico, per sei notti di luglio, e per la prima volta la celebre opera di Shakespeare andrà in scena nei luoghi in cui è idealmente ambientata.

Gli attori della compagnia internazionale de' Colombari – una ventina fra cui Stefano Scherini, Adriano Iurissevich, Monica Garavello - stanno provando a Venezia, alternandosi tra il Teatro di Santa Marta e il Ghetto stesso, dove sarà allestita per il pubblico una gradinata in grado di ospitare 200 spettatori a sera, per un numero di presenze che complessivamente non potrà superare le 1200.

Sotto la direzione della regista americana Karin Coonrod, lavorano attori di sette nazionalità diverse, e le lingue e le formazioni attoriali così disparate diventano un valore aggiunto per uno spettacolo che sarà in lingua inglese ma farà risuonare il multilinguismo che caratterizzava il Ghetto di Venezia alla sua creazione.

«Il capolavoro del Bardo, di grande attualità, parla della difficile convivenza tra culture religiose ed etniche diverse, della tradizione cosmopolita di Venezia ma anche della facilità con cui ci si sbarazza dello straniero quando non  è più utile agli interessi della maggioranza- spiega  Shaul Bassi, docente di lingua e letteratura inglese a Ca’ Foscari e ideatore dell’evento- La comunità multietnica e multilingue di attori è in sé una risposta a questi temi, e l'emozione che traspare dalle prove ne è evidenza». Lo spettacolo sarà riproposto successivamente anche a Bassano del Grappa nell’ambito dell’OperaEstateFestival Veneto.

I 500 anni del Ghetto di Venezia

Per prenotare e acquistare i biglietti ancora disponibili (c’erano biglietti anche da 20,00 e 50,00 euro ma ora ne sono rimasti solo da 100 euro) è necessario collegarsi al sito http://www.themerchantinvenice.org/ oppure inviare una mail all’indirizzo tickets@themerchantinvenice.org.

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia