Il "dream team" Vignotto-D'Este conquista la Regata Storica

Grande spettacolo in Canal Grande davanti a 100 mila persone. Vignotto nella storia con 16 vittorie. Tra le donne , le regine sono sempre Ardit e Mao
Rudi Vignotto e Giampaolo D'Este senza rivali: sono i campionissimi della Storica
Rudi Vignotto e Giampaolo D'Este senza rivali: sono i campionissimi della Storica

Vignotto e D'Este, il "dream team" conquista la Regata Storica e Venezia

VENEZIA. Due nuovi, annunciati campioni per la Regata Storica: davanti a 100 mila persone,  i campionissimi Giampaolo D'Este e Rudi Vignotto conquistano la loro prima bandiera rossa alla Storica, insieme, dopo 30 anni trascorsi a scontrarsi da "nemici".

"Dopo tante rivalità, ho trovato un amico", dice Giampaolo D'Este. "Ci hanno chiamato il dream team, speriamo di continuare così" commenta  Rudi Vignotto all'arrivo. E tra i due ex rivali storici ora compagni inseparabili, anche un bacio commosso. 

Rudi - dopo la separazione dal cugino Igor, fermato da un problema medico - entra nella storia della Regata: con 16 vittorie, è il campione che ha conquistato il maggior numero di bandiere rosse. 

Storia, tradizione e agonismo riunite nella giornata in cui Venezia si mette in mostra. In diretta su Raidue, trasmessa anche all’estero, la Regata Storica testimonia della vitalità di una città che non si arrende. Assediata dal turismo e dalle onde, Venezia è viva. Per la prima volta quest’anno sono in aumento i partecipanti alle eliminatorie. Facce nuove tra i giovanissimi e tra i campioni, tra le donne e nella spettacolare sfida delle caorline a sei remi. E il tradizionale corteo con l'Inno di San Marco si è aperto con un alzaremi in omaggio a Genova e alle vitime del crollo del ponte Morandi.

"Alzaremi" alla Regata storica di Venezia in omaggio alle vittime di Genova

Omaggio alle vittime di Genova. «Vogliamo così dimostrare ancora una volta la nostra vicinanza a Genova e ai suoi cittadini, nostri fratelli di mare che quest'anno ci hanno calorosamente ospitato per il Palio delle Repubbliche Marinare - spiega il consigliere comunale delegato alle tradizioni, Giovanni Giusto -. Ringrazio le remiere e l'organizzazione che hanno subito accolto la nostra proposta.

L'ordine di arrivo dei gondolini. 1) Viola - Vignotto Rudi - D'este Giampaolo 31.10.36;2) Canarin - Ortica Andrea - Colombi Jacopo 31.49.62; 3) Marron - D'este Alvise - Colombi Mattia 32.03.68; 4) Bianco - Secco Alessandro - Ballarin Luca 32.10.81; 5) Verde - Busetto Roberto - Busetto Renato 32.20.28; 6) Arancio - Della Toffola Sebastiano - Barina Silvestri Tobia 32.22.59; 7) Celeste - Pagan Giuliano - Bregantin Gaetano 32.29.32; 8)  Rosso - Bertoldini Andrea - Lombardo Luigino 32.32.83; 9) Rosa, Costantini Mattia - Rossi Maurizio 33.39.73

Regata Storica di Venezia, Ardit e Mao le più forti tra le donne

Donne: le regine sono Ardit e Mao. Nella regata delle donne le cognate "gemelle" (sono nate lo stesso giorno, a un'ora di distanza) Romina Ardit e Anna Mao hanno conquistato la loro undicesima bandiera rossa alla Regata Storica.

Questo il ruolo d'arrivo dello donne, con i tempi: 1 ) canarin  -  Ardit Romina - Mao Anna 36.05.82; 2) celeste  -  Costantini Elena - Costantini Elisa 36.12.18; 3) Marron  -  Costantini Francesca - Curto Chiara 36.35.11; 4) Rosso  -  Tagliapietra Magda - D'aloja Sofia 36.48.42; 5) Viola -   Almansi Elena - Catanzaro Romina 37.33.27; 6) Rosa  -  Cimarosto Nausicaa - Nordio Elisabetta 37.46.98; 7)Arancio,  Davanzo Luigina - Caporal Mary Jane 37.52.85; 8) Bianco  -  Vignotto Lara - Schiavon Luisella 38.12.55; 9) Verde  -  Busetto Giuseppina - Memo Maria 38.40.29



I giovanissimi: vittoria di Moretti-Zaniol con dedica. Vittoria tra i giovanissimi per la  coppia Tommaso Moretti e Matteo Zaniol sul pupparino Celeste: due atleti molto forti. "Dedico la vittoria a mio cugino,perché guarisca presto", ha detto Zaniol all'arrivo. 

Questo il ruolo d'arrivo dei giovanissimi, con i tempi: 1) celeste Zaniol Matteo - Moretti Tommaso 19.41.15; 2) bianco  -  Rumonato Rocco - Venchierutti Luca 19.46.78; 3) canarin  -  Maresca Fabio - Vianello Anthony 19.52.22; 4) Rosa -   Busetto Davide - Ballarin Manuel 19.57.65; 5) Marron  -  Gaburro Ivan - Bonini Alessandro 20.08.33; 6) Verde -   Rigo Luca - Sabadin Giorgio 20.13.36; 7) viola  -  Rosan Tommaso - Bergo Alessandro 20.43.25; 8) rosso -   Trevisan Mirko - Bravin Alessandro 21.06.29; 9) arancio  -  Scarpa Daniele - Scarpa Alessandro 21.27.87

Regata Storica di Venezia, tra le caorline vince la Città di Caorle

Caorline: vince la Città di Caorle. A sorpresa nella gara delle caorline si è imposta la gialla Città di Caorle, sulla favorita Burano (rossa). Bandiera rossa per l'equipaggio  composto da Natteo Zane, Mauro Ceciliati, Leone Mao, Mattia Viagnotto (tutta la famiglia Vignotto-Schiavon è in gara nelle quattro categorie), Leonardo Ghigi, Federico Busetto con un tempo di 30.39.93.  Ecco il ruolo d'arrivo: 2) Rosso | Taglieapietra Stefano - Alegretto Damiano - Selle Vittorio - Garlato Alberto - Redolfi Tezzat Vito - Dona' Fabio 30.48.76; 3) Viola | Almansi Marino - Angelin Roberto - Barzaghi Fabio - Tagliapietra Sandro - Seno Graziano - Bigarello Massimiliano 31.24.90; 4) Marron | Lazzari Marco - Girotto Marco - Barichello Giuseppe - Franzato Marco - Zennaro Marco - Graziussi Sebastiano 31.38.54 ; 5) Bianco | Fongher Gianluigi - Vagnati Alessandro - Damiano Amedeo - Busatto Samuele - Macchion Luca - Meneghini Pietro 31.39.57; 6) Arancio | Rizzo Gabriele - Salviato Riccardo - Zennaro Eugenio - Molin Maurizio - Visnadi Valter - Rigon Igor 32.00.46; 7) Verde | Ceciliati Livio - Goattin Luca - Caenezzo Riccardo - Trabuio Nicolo' - Bognolo Giuseppe - Carretin Claudio 32.44.62; 8) Rosa | Demarco Alessandro - Massari Nicola - Peroni Cristiano - Massaro Marino - De Gregori Massimo - Zangrossi Renato 32.59.88; 9) Celeste | Zennaro Michele - De Pol Alessandro - Busetto Nicola - Vianello Gianluca - Vianello Cristiano - Vianello Davide 34.13.21

Gli zatieri. Lungo il Canal ha sfilato anche una zattera della fameja dei Zatèr e Menadas da Codissago. Testimonianza del legame tra il Piave e Venezia, quando il legname per le navi e le fondazioni della case veniva trasportato via acqua fino in laguna.

Regata Storica, a Venezia sfilano gli zattieri della Serenissima


Formula 1. Gemellaggio tra la Regata e il Gp di F.1, che si tiene domani a Monza. Una Ferrari F1 sarà esposta sull’acqua a Ca’ Vendramin Calergi. Il luogo dove è previsto il giro del paleto per le regate di donne, caorline e giovanissimi.

Venezia, c'è una Ferrari Formula Uno fra le gondole


Le maciarele. Numero record di partecipanti quest’anno alle regate di schie e maciarele, campioni del futuro che si sfidano a partire dalle 16.30 dalla Salute a Ca’ Foscari (senior, fino a 14 anni), da San Stae a Ca’ Foscari (junior, fino a 12 anni) da Rialto a Ca’ Foscari (schie, fino a 10 anni). Sono 84, a bordo di 42 imbarcazioni.

Le regate. Si parte alle 16.50, con i pupparini a due remi dei giovanissimi; a seguirele alle 17.10 caorline a sei remi, alle 17.40 le donne su mascarete, alle 18.10 i campioni sui gondolini.



I galeoni. Quattordicesima edizione del Palio sui galeoni per Università. A sfidare Ca Foscari-Iuav quest’anno gli atenei di Harvard, Losanna, e Warwick: ha vinto Venezia.

New York. Per il secondo anno consecutivo sfida in caorlina tra l’equipaggio dei vigili del Fuoco di New York e i pompieri veneziani. Gemellaggio avviato dopo il crollo delle Torri nel 2001.

Il disnar. Ripresa quest’anno la tradizione del disnar. Qualche giorno fa cene nei campi, in Pescheria, nelle isole e in terraferma. Con ospiti i campioni e le campionesse del remo, filmati sulla voga e la Regata Storica, organizzati da Vela e dalle associazioni cittadini. Un modo per riannodare i fili con una tradizione che rischia di essere dimenticata. —
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia