Il Comune paga i posti auto ai carabinieri
Il Comune di Venezia «salva» i carabinieri, accollandosi il costo per un anno di 25 posti auto destinati agli uomini del Comando Provinciale di Venezia, che svolgono servizio in città, in attesa che sia pronta la nuova Caserma del Tronchetto, dove l’Arma avrà a disposizione anche i suoi posti-auto. Il costo per le casse di Ca’ Farsetti sarà di 11 mila e 250 euro perché ciascuno dei 25 posti verrà a costare un affitto annuo di 450 euro nell’area messa a disposizione dall’Autorità Portuale alla Scomenzera. Finora - sin dal 2002 - i carabinieri usufruivano di posti-auto a Santa Marta, sempre messi a disposizione dall’Autorità Portuale, ma a Santa Marta, in località “Banchina Ghiaia”. Quest’anno però la società Nethun - che gestisce il parcheggio per conto del Porto - ha in pratica “sfrattato” l’Arma, perché ha richiesto, per lasciare in affitto i 25 posti-auto, che venissero pagati a prezzo di mercato, a circa 1200 euro all’anno, offrendo appunto, in alternativa l’area della Scomemzera. A questo punto è stato il Comune - come già avvenuto in passato - a offrirsi di pagare al Comando dei Carabinieri il costo dell’affitto, «vista l’importanza che assume il presidio delle forze di sucurezza per il Centro storico». Il Comune spenderà quest'anno altri 129 mila euro per garantire 83 posti-auto in parcheggio agli automezzi della Questura, della Polizia Penitenziaria e dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato nel garage del Tronchetto e in parte - per alcuni posti - anche nel Garage San Marco di Piazzale Roma. per poter così disporre in cambio al Tronchetto di aree di proprietà demaniale. Già dal 2006 al 2008 il Comune ha pagato l'affitto per circa 60 posti-auto ai mezzi della Questura all'interno del garage del Tronchetto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia