Il bruco americano divora gli alberi: «Subito un incontro con Veritas»

VENEZIA. I residenti di campo San Giacomo dall’Orio chiedono a Veritas un incontro immediato, per affrontare il problema della grave infestazione di “bruco americano” che sta divorando le foglie dei...
VENEZIA. I residenti di campo San Giacomo dall’Orio chiedono a Veritas un incontro immediato, per affrontare il problema della grave infestazione di “bruco americano” che sta divorando le foglie dei grandi platani del campo, mettendone a serio rischio la sopravvivenza: molti alberi hanno rami già secchi, una pianta è completamente prima di foglie quasi fosse inverno. Veritas ammette il grave problema, che ha colpito anche alcune piante in campo San Polo, ma sostiene di non poter intervenire, per il divieto di usare agenti chimici in città e perché le piante sono troppo alte per poterle potare, suggerendo di aspettare l’arrivo dell’inverno, che ucciderà le voracissime larve. Risposta che non placa per nulla le preoccupazioni dei residenti: il campo rischia concretamente di perdere i suoi magnifici alberi. Si chiede così un incontro urgente, per valutare interventi con insetticidi biologici, come il ricorso al Bacillus turingensis. «Per rimediare a questa presenza così invasiva di bruchi defoglianti non ci si può limitare ad aspettare il freddo, ma è necessario avviare un monitoraggio costante, unito a interventi diversificati durante l'anno», dice Riccardo Bermani, che si fa portavoce delle preoccupazioni dei residenti, «l'asportazione dei nidi o l'inserimento di trappole a cattura potrebbero essere azioni d'adottare. E' comunque importante che si sviluppi per il campo un vivo interesse per lo stato di salute generale di questi "giganti" da parte di chi è preposto al buon mantenimento del verde pubblico. Auspichiamo che si possa avviare un dialogo con il settore Verde Pubblico del Comune e con Veritas, per un avviare un tavolo permanete di confronto, ricerca e sperimentazione di tecniche e rimedi naturali per debellare il fenomeno, ma anche per una gestione di qualità del verde, condivisa con gli abitanti».
(r.d.r.)


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia