Il bollino nero sui vacanzieri
Da stasera a domenica previsti sul Passante 80 mila veicoli al giorno

Coda sul Passante, sotto controlli della Polizia stradale in autostrada
VENEZIA. Esodo, tempo di bollino nero. La prima vera «transumanza» di vacanzieri è prevista a iniziare da questa sera e si consumerà lungo tutto il fine settimana. Salvo poi che il tempo di questo luglio, non certo estivo, non abbia sconsigliato ai più di mettersi in viaggio verso il mare. Le strade veneziane da sempre sono crocevia fondamentale per chi è diretto sul litorale dell'Alto Adriatico e le coste della ex Jugoslavia. Tutto è pronto per sopportare l'onda d'urto del traffico che proviene da Ovest e dal Centro Europa. Traffico che inonderà non splo autostrade o Passante e tangenziale, ma pure le strade di accesso al litorlae come la Triestina, la Romea, le provinciali attorno a Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione.
In prima fila per affrontare il popolo dei vacanzieri su quattro ruote c'è la Concessioni autostradali venete (Cav). che ha approntato un piano fatto di pannelli a messaggio variabile, webcam, assistenza 24 ore su 24. La società gestisce il Passante di Mestre, i tratti della A4 e della A57 compresi tra Padova Est e Venezia, la Tangenziale di Mestre e il raccordo aeroportuale del Marco Polo. Oltre ad oggi i giorni critici per l'esodo sono domani, il 5 e il 6 agosto e infine il 12 e il 13 agosto. Le stime, anche sulla scorta dei volumi di traffico degli anni scorsi, prevedono che sul Passante transiteranno, in entrambe le direzioni, oltre 80 mila veicoli in ciascun giorno dell'esodo. Tra le misure attivate, il protocollo d'intesa di pronto intervento che, oltre a Cav, vede coinvolte la Polizia Stradale, Autostrade per l'Italia, Autovie Venete e l'autostrada Brescia-Padova. Il protocollo individua tutte le soluzioni, i percorsi alternativi e le azioni da intraprendere in caso di incidenti, blocchi stradali, intasamenti e ingorghi. La task-force messa in campo da Cav per le giornate a rischio prevede la presenza costante, 24 ore su 24, di presidi fissi con carri attrezzi adibiti al soccorso meccanico leggero e pesante. Programmati anche presidi sanitari fissi in punti strategici della A4 con ambulanze e personale medico. L'assistenza all'utenza sarà inoltre garantita dalla presenza del servizio degli ausiliari della viabilità. In caso di necessità, grazie alla collaborazione con la Protezione civile, saranno messe a disposizione 10 mila bottiglie di acqua minerale.
Sul fronte dell'informazione, verranno attivati: pannelli a messaggio variabile, telecamere per il controllo visivo dei tratti stradali in concessione e per il controllo della rete di adduzione al sistema autostradale e webcam, per la visualizzazione del traffico in diretta da parte degli utenti, mezzi attrezzati con apposita segnaletica per il servizio code. Il sistema informatizzato relativo alla gestione dei pannelli a messaggio variabile e delle telecamere della A4 e della A57, è collegato online con i centri operativi della Polizia stradale di Padova e Mestre, con i vigili del fuoco di Venezia, con il Suem 118 di Venezia e con la Polizia locale di Venezia.
L'informazione all'utenza è inoltre garantita anche attraverso messaggi radio nazionali (Cciss) e locali (il servizio informativo «Viaggiando», numero 892489 aggiornato ad ogni punto ora). Infine tutte le 82 porte di esazione presenti nelle sei stazioni autostradali gestite da Cav, saranno mantenute aperte 24 ore su 24 nelle giornate di maggiore concentrazione di traffico.
«Abbiamo predisposto tutte le misure necessarie a garantire i cittadini che partiranno in vacanza e i turisti che come ogni anno arriveranno nelle nostre località. Questo fine settimana è considerato da bollino nero e dunque siamo pronti a fronteggiare la situazione», spiega Renato Chisso, assessore regionale alla Viabilità. «È chiaro che molto dipenderà anche da loro, dagli automobilisti: invito tutti a guidare con prudenza, a mettersi in viaggio nelle ore migliori, senza problemi», conclude Chisso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video