«I miei torturatori sono usciti di galera prima di me dall'ospedale»
Rosina Fracasso, l'anziana picchiata e torturata con un ferro da stiro da tre banditi durante una rapina nella sua abitazione interviene al convegno sulla legittima difesa a Martellago. Mail di minacce: "Vi porteremo la testa delle guardia giurata che ha ucciso Manuel Major"

Rosina Fracasso: "Vivo nella paura"
MARTELLAGO. “Legittima indifesa” il titolo del convegno a Martellago organizzato dal sindacato indipendente di polizia Coisp. Il diritto dei cittadini a difendersi è il tema al centro dell incontro a cui hanno preso parte tra gli altri il capo della polizia Franco Gabrielli, il sottosegretario alla giustizia Cosimo Maria Ferri.
In sala molte vittime di aggressori come Rosina Fracasso, l'anziana picchiata e torturata dai malviventi durante una rapina notturna in casa, che dice che sono usciti prima i banditi dal carcere che lei dall ospedale.
Presenti anche il tabaccaio Franco Birolo e il Benzinaio Graziano Stacchio, entrambi processati per avere ucciso dei rapinatori.
Stacchio: "Va cambiato il codice penale"
Il sottosegretario Ferri è stato più volte interrotto durante il suo intervento. Molti hanno urlato: «Non vediamo risultati». Il segretario nazionale del Coisp, Franco Maccari, ha riportato la calma.
Stacchio in lacrime: "Sulle armi in Italia c'è controllo"
Colpo di scena quando Roberto Zancan, il gioielliere rapinato in cui difesa arrivò proprio Stacchio, ha consegnato una mail di minacce: "Vi porteremo la testa di Massimo Zen infilata in un ferro da spiedo, pagherete anche voi per il bastardo del vs compagno che ha ucciso Manuel".
Massimo Zen è la guardia giurata che in un conflitto a fuoco ha ucciso Manuel Major, il giostraio che stava fuggendo assieme a due complici dopo un colpo a un bancomat.
La mail è arrivata alla Battistolli, la società di vigilanza privata per cui Zen lavora.
Zancan: "Sono vivo per miracolo. Ecco la mail che minaccia anche Zen"
Secondo l'ex procuratore capo della Repubblica di Treviso, Antonio Fojadelli, non sono invece nè utili nè necessarie nuove leggi: "In realtà non c'è un aumento della criminalità, ma una diversa percesione, dovuta al cambiamento degli equilibri politici e culturali. In questo clima non servono assilutamente nuove leggi, ma degli ottimi ragionamenti da parte dei magistrati".
Fojadelli: "Non servono nuove leggi, sono saltati gli equilibri"
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video