I Jalisse cantano 65 anni di Sanremo

Alessandra Drusian e il marito Fabio Ricci si esibiranno ricostruendo la storia delle canzoni del festival della musica

SANTA MARIA DI SALA. I Jalisse si esibiranno al Black Rose di Santa Maria di Sala in “Sanremo 1951-2016 Review”. L’appuntamento è per venerdì 4 alle 21.30: Alessandra Drusian, originaria di Oderzo, e suo marito Fabio Ricci accompagnati dalla band 80 Che Spettacolo saranno protagonisti di uno show dedicato a 65 anni di successi del Festival, rivisitati per l’occasione con nuovi arrangiamenti in stile hip hop, elettropop, drum & bass e latin pop. Il duo spazierà in un arco temporale che va dal 1951 ai giorni nostri e che ha visto la prima vincitrice del Festival nella compianta Nilla Pizzi con “Grazie dei fiori” mentre gli ultimi ad arrivare sul podio sono stati gli Stadio con “Un giorno mi dirai”.

I Jalisse in questo excursus di successi sanremesi eseguiranno anche “Fiumi di parole”, la canzone con cui vinsero l’edizione 1997 del Festival della canzone. Tuttavia i due cantanti non interpreteranno solo i brani che nella storia di Sanremo sono stati in concorso ma anche le canzoni che gli ospiti internazionali hanno presentato sul palco del Teatro dell'Ariston. A partire da personaggi del calibro di Paul McCartney, Sting e i Queen. Inoltre, non mancherà un particolare omaggio a Lucio Dalla, nel giorno del suo compleanno.

Normalmente vincere il Festival di Sanremo ha portato fortuna agli artisti: i Jalisse, tuttavia, rappresentano l’eccezione alla regola. Il duo infatti, poco dopo la vittoria, uscì dal circuito ufficiale della musica italiana di cui aveva vinto il riconoscimento più prestigioso. Ancora oggi dopo tanti anni sono numerose le ipotesi su quel successo che si spense quasi istantaneamente. C’è chi ha insinuato addirittura che la fine dei Jalisse sia stata pilotata da chi ha voluto far pagare loro il fatto di aver vinto un Sanremo che avrebbe dovuto vincere qualcun altro. Durante la settimana del Festival, comunque, i due cantanti pubblicarono anche un album oltre al singolo “Fiumi di parole”, ovvero “Il cerchio magico del mondo”.

Due mesi dopo, partecipano all’Eurovision Song Contest a Dublino sempre con la canzone vincitrice, classificandosi al quarto posto. L’anno successivo i due artisti proposero alla commissione del Festival il brano “Le cime del Tibet” scritto e composto da Maurizio Fabrizio e Guido Morra ma furono scartati. Il duo, che in Italia non è più riuscito a tornare al successo, grazie anche alla partecipazione all’Eurovision Contest è riuscito tuttavia ad esibirsi molto all'estero, in Paesi come Stati Uniti, Canada, Russia e Cile. Nel 2014 i Jalisse hanno ricevuto il premio alla carriera “Mondragone città” dell’omonimo Festival, il premio Campania Festival, il premio Alessandra Corà a L’Aquila e il Premio Dono dell’Umanità. Lanciano inoltre il Song of the Knight, concorso letterario per la Giornata Mondiale dei cavalieri.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia