I fuochi d’artificio a Caorle e Chioggia anticipano il Ferragosto
Dopo gli spettacoli pirotecnici di domenica sera, appuntamenti con il naso all’insù lunedì a Jesolo, Eraclea Mare e Bibione

CAORLE. La magia dei fuochi di artificio ha acceso domenica sera a Levante, anticipandola, la festa di Ferragosto, la più importante per la città. Decine di migliaia di persone hanno raggiunto Caorle impegnando gli ingressi principali da viale Panama e da ponte Negrelli occupando tutti i posti auto disponibili. Un vero e proprio fiume di gente. Tutti con il naso all’insù, per godersi la magia di una serata unica nello splendido scenario che solo Caorle, con il santuario della Madonna dell’Angelo, può regalare.

Spettacolo pirotecnico in anticipo domenica sera anche a Chioggia sulla laguna del Lusenzo. Lo scorso anno Chioggia era stato uno dei pochi Comuni che aveva comunque confermato lo spettacolo pirotecnico nonostante le restrizioni per il Covid. Per questa edizione il sindaco Mauro Armelao ha deciso di tornare alla zona a nord di Isola dell’Unione per motivi di sicurezza, in modo da permettere una veloce verifica e bonifica dei pontoni al termine dello show. E anche qui gli appassionati non sono rimasti delusi.

Chi non avesse approfittato degli show pirotecnici in anticipo può però ancora recuperare: l’offerta non manca e nel giorno di Ferragosto si replica in altre località del litorale.
L’appuntamento con lo spettacolo pirotecnico a Jesolo per tutti gli appassionati e per i bambini è alle 23 alla spiaggia davanti a Piazza Brescia. La piattaforma da dove partono i fuochi è posta al largo, per sicurezza e per rendere visibile lo spettacolo da tutto l’arenile jesolano. Il cielo di Jesolo si illuminerà di colore, luci ed emozioni. Per oltre 30 minuti il pubblico avrà il naso rivolto verso il cielo. Per chi arriverà in auto per lo spettacolo, il Comune avvisa della possibilità di grandi code alla fine dello spettacolo pirotecnico. Il consiglio è partire prima dell’ultimo botto o di fermarsi un’ora a Jesolo dopo la fine dei fuochi.
A Eraclea Mare la festa parte la mattina in spiaggia con le classiche bombe d'acqua tra i più piccoli e finisce la notte fonda con le tante feste che si tengono nei numerosi locali di Eraclea Mare. I fuochi saranno in spiaggia dalle 23, ma saranno visibili da tutto l'arenile di Eraclea Mare.
A Bibione appuntamento a piazzale Zenith. I fuochi d’artificio concludono la giornata dedicata al santo patrono, la Madonna Assunta, cui è intitolata la parrocchia. Le celebrazioni mescolano sacro e profano. Alle 21 è in programma la messa internazionale presieduta dal vescovo di Concordia Pordenone, monsignor Giuseppe Pellegrini. Poi la processione con le candele che si concluderà sulla spiaggia. Alla fine della funzione esploderanno i fuochi, attorno alle 23.15 circa, sull’arenile di fronte a piazzale Zenith.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia