I 50 anni del Villaggio Laguna che all’inizio era solo Cep I condomìni con vista barena

Nel 1970 arrivarono le prime famiglie ospiti degli alloggi popolari La cerimonia al cinema San Marco per la consegna delle chiavi 

l’anniversario

“Dove un tempo c’erano solo campi coltivati e qualche abitazione è sorto a partire dal 1969 un nuovo quartiere che per tanti anni si chiamò semplicemente con le iniziali del progetto: C.E.P. , cioè Centro di Edilizia Popolare. Nel 1994 un referendum tra i residenti decise il suo attuale nome, che testimonia un a volontà di tenere forte un legame con l’ambiente in cui vivono». Il Villaggio Laguna, come ricordano le ricerche degli studenti dell’Istituto comprensivo Gramsci di Campalto, festeggia 50 anni di vita. Quando nel novembre 1970 arrivarono le prime famiglie nei palazzi realizzati dall’impresa Campostrini (e nati su terreni di campagna del signor Baroffio) non erano ancora finite molte case e le chiavi vennero date, al cinema di viale San Marco con una cerimonia, ai primi 370 residenti. Mancava la scuola, non ancora pronta. Il negozio di generi alimentari venne ricavato provvisoriamente nei sottoportici di un fabbricato; il panettiere invece era in un garage. Il grande quartiere di case popolari, favoriva chi viveva ai piani alti perché si potevano vedere laguna e barene, ma ha convissuto con i problemi tipici delle periferie urbane, grandi e con sacche di devianza e piccola delinquenza. Oggi molte case del fu Iacp, ora Ater, sono di proprietà degli inquilini e il Villaggio Laguna è un tranquillo quartiere, con tanti anziani, la fortuna di avere a due passi le splendide barene e il Passo, tanta necessità di maggiori servizi di trasporto pubblico e il desiderio di poderosi interventi di manutenzione e rigenerazione urbana. Anche il sindaco Brugnaro ha partecipato all’apertura della tre giorni di festa per i 50 anni del quartiere con banchi di hobbistica, artigianato, stand enogastronomici ed eventi, sportivi e musicali. La manifestazione, promossa su iniziativa di alcuni residenti e associazioni del posto in collaborazione con il Comune e Vela Spa.

Oggi l’ultima giornata: al Palco 1 alle 16 contest di Break Dance organizzato da Folk Sporting School diretto da Franki Rutigliano; alle 20 musica rock con I Desfroso. Alle 11.30 yoga in piazzale Zendrini per i bambini. Al parco giochi per famiglie. Al centro Valentino alle 9.30 lezione di ginnastica posturale: alle 16.30 dimostrazione di Hata Yoga con Serena Wally; alle 17.30 conferenza sull’ipnosi clinica. Al Parco Chiarin dalle 10 alle 18 Torneo di Cricket organizzato da Alberto Miggiani. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia