Hotel Bauer Venezia, siglato un accordo a tutela dei lavoratori
Si chiude la vicenda dei 19 lavoratori interessati dalla procedura di licenziamento collettivo avviata nello scorso mese di febbraio

Si è conclusa mercoledì 9 aprile, con un accordo tra sindacati e Bauer srl, la vicenda dei 19 lavoratori interessati dalla procedura di licenziamento collettivo avviata nello scorso mese di febbraio dall'azienda.
All'incontro, in sede regionale, erano presenti la Direzione lavoro, l'Unità di Crisi aziendali di Veneto Lavoro, Bauer srl, l'Ente Bilaterale del Turismo dell'Area Veneziana, i sindacati FILCAMS CGIL e UILTUCS UIL con i rappresentanti dei lavoratori.
Dal 2022 le vicende dell'Hotel Bauer sono state oggetto di numerosi tavoli e incontri presso la Regione del Veneto. In quell'anno veniva annunciata la chiusura della struttura per lunghi lavori di ristrutturazione.
All'epoca i lavoratori in organico erano circa 12
0 poi, in seguito agli accordi per le fuoriuscite incentivate e il ricollocamento, i lavoratori si sono ridotti a 19. Nel frattempo, le vicende dell'azienda e delle proprietà che si sono succedute, hanno comportato anche il blocco dei lavori.L'ultimo passaggio di consegne ha visto, a fine 2024, il subentro degli attuali proprietari, Mehari e Omnam, che realizzeranno il progetto di ristrutturazione per poi cedere la gestione dell'albergo ad un'altra azienda specializzata in questa attività.
L'accordo sottoscritto oggi, in sede regionale, prevede per i lavoratori tre tipologie di strumenti per rendere le uscite meno traumatiche e favorire il ricollocamento lavorativo. È stato innanzitutto previsto un incentivo all'esodo crescente in base a tre fasce di anzianità lavorativa.
L'accordo ha inoltre esplicitamente riconosciuto i lavoratori attualmente in organico come un "patrimonio" peraltro accresciuto dalle attività formative realizzate nei periodi di inattività. In secondo luogo, rispetto a questi lavoratori in uscita, Bauer srl ha assunto un impegno alla promozione attiva del loro profilo professionale nei confronti del futuro gestore dell'attività alberghiera, che riprenderà al termine dei lavori di ristrutturazione.
È infine prevista l'attivazione dell'Ente Bilaterale del Turismo affinché venga fornito ai lavoratori un percorso di accesso alla ricollocazione presso le strutture ad esso associate.
«La firma dell'accordo con i dipendenti dell'Hotel Bauer rappresenta l'esito che auspicavamo al termine di una trattativa condotta con responsabilità e spirito di collaborazione da parte della nostra azienda, dei lavoratori, dei sindacati e dell'ente regionale preposto. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito in maniera costruttiva al raggiungimento di una soluzione che soddisfa tutte le parti coinvolte» afferma la proprietà dell'albergo, rappresentata da Mohari Hospitality e Omnam Investment Group, realtà internazionali solide e di comprovata esperienza nel valorizzare e gestire strutture alberghiere iconiche a livello mondiale, è attualmente impegnata, lavorando insieme ai propri partner, nel proseguire il percorso di riqualificazione che restituirà nuova vita all'Hotel Bauer, uno degli alberghi più prestigiosi e iconici di Venezia.
«Si tratta di un asset importante, soggetto a un processo complesso dal punto di vista tecnico e autorizzativo, al momento in corso, che prevede diverse fasi di lavoro – conclude – Proprio per la sua complessità, le tempistiche dell'intero processo sono sotto costante valutazione e monitoraggio con l'obiettivo di assicurare, con il pieno impegno della proprietà, la riapertura dell'Hotel Bauer».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia