Happy Friday il 26 maggio al via gli eventi in centro

L’assessore Da Villa ha incontrato commercianti ed esercenti della città Negozi aperti fino a tarda sera e una serie di sconti. Si ripeterà il 9 e 16 giugno
Di Marta Artico
Foto Agenzia Candussi/ Morsego/ Mestre/ Incontro “Ritroviamoci in piazza, come una volta” in Piazza Ferretto
Foto Agenzia Candussi/ Morsego/ Mestre/ Incontro “Ritroviamoci in piazza, come una volta” in Piazza Ferretto

Si chiamerà Happy Friday, e cadrà l’ultimo venerdì di maggio: una giornata che si potrarrà fino a sera condita da eventi, iniziative, e una scontistica trasversale ad hoc dedicata ai clienti fissi, ai mestrini che vorranno affollare il centro e agli stranieri in visita a Venezia che pernotteranno negli hotel della terraferma. Martedì l’assessore alle Attività produttive, Francesca Da Villa, ha incontrato per la prima riunione operativa i commercianti e gli esercenti che gravitano attorno al cuore cittadino, piazza Ferretto e le zone pedonali contermini, per mettere giù le idee ventilate in municipio la settimana prima e iniziare a lavorare serratamente in vista della bella stagione.

L’ipotesi dei venerdì piace, pertanto è la linea sulla quale si procede. Presenti le categorie, gli albergatori e poi le attività commerciali in prima linea, che hanno dato la loro disponibilità a collaborare e farlo non a spot, come spiega l’assessore Da Villa, ma con continuità, per tutta la durata delle iniziative, in modo stabile.

«L’idea nella quale i negozianti e gli esercenti sono stati coinvolti», chiarisce, «è quella di dar vita a un vero e proprio centro commerciale all’aperto nel cuore della città». «Abbiamo suddiviso il centro di Mestre in quattro quadranti, che corrispondono anche alle zone pedonali», prosegue. Quelle che saranno parte attiva nell’organizzazione delle serate a tema. Per via Rosa e l’area pedonale di recente inaugurata, che si allunga in galleria Toniolo, Riviera e via Poerio, il negozio Carducci 52 di via Rosa. Un negozio in via Mestrina per la zona pedonale che si congiunge con via Ca’ Savorgnan, la pasticceria Raia in via Costa, fulcro del quartiere Altobello, anche qui fresco di pedonalizzazione. Infine, per l’area appena fuori dalla piazza tra via Palazzo, via San Rocco, via Torre Belfredo, il negozio di biancheria Sole Luna che già organizza molte iniziative inserite nel cartellone comunale, e la pasticceria Garot. «I venerdì dovrebbero essere l’ultimo di maggio», precisa Da Villa, «il 9 e il 16 giugno. Prevederemo agevolazioni fiscali, plateatico, quanto viene richiesto per facilitare le iniziative secondo un consueto format».

La prima serata, ossia l’Happy Friday, punterà sulla scontistica per catalizzare pubblico, ma anche turisti. «Nell’ottica», precisa ancora, «di una sinergia sistematica tra alberghi, attività commerciali, negozi, che dovrà essere pubblicizzata in modo che l’informazione passi». Nell’hotel si troverà lo sconto per acquistare in un determinato negozio, qui il buono per bere un cappuccino nel tal bar. Tra le iniziative la gara tra le pasticcerie per creare il “dolce di Mestre”. Gli altri due venerdì potranno essere dedicati alla musica piuttosto che al vintage, alla moda, all’abbigliamento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia