Guasto alla Versalis, l'assessore Bottacin tranquillizza: "La qualità dell'aria è buona"

PORTO MARGHERA. “La qualità dell’aria nelle ultime 48 ore a Porto Marghera appare buona”, commenta l’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, dando una scorsa ai dati su concentrazioni di ozono e di Pm10 nell’area di Porto Marghera e Mestre pubblicati nel sito Arpav.
All’indomani della nube di fumo che si è levata dalla torcia "di sicurezza" dall’impianto di Versalis, nel petrolchimico di Porto Marghera - a seguito del blocco verificatosi nell’impianto di produzione - l’assessore regionale torna a fare il punto della situazione: domenica, nelle ore dell'emergenza, era stata la stessa Asl 12 a invitare a tenere le finestre di casa chiuse per precauzione, dando poi il cessato allarme alle 19.
“Spetta ai vigili del fuoco e al ministero dell’Interno procedure e prodotti della Versalis spa, in quanto l’azienda chimica dell’Eni rientra nel contingente degli impianti sottoposti alla direttiva ‘Seveso’ sul controllo degli incidenti rilevanti – precisa Bottacin – I vigili del fuoco, con i quali sono in costante contatto da ieri, non hanno ravvisato rischi di sorta. Del resto, dalla combustione verificatasi sono fuoriuscite sostanze per certi versi irritanti, ma non certo tossiche. Basta guardare i dati delle centraline Arpav di queste ore sulle emissioni di Pm 10 nell’area interessata: non solo i valori non evidenziano criticità, ma sono addirittura inferiori al livello di polveri sottili che si registrano nelle giornate nebbiose d’inverno nelle nostre città, quando impianti di riscaldamento e traffico saturano l’atmosfera di Pm 10”.
Infine, a quanti hanno mosso critiche alla Regione per non aver attivato le procedure di emergenza, Bottacin replica seccamente: “Chi conosce le leggi sa che questo compito al Petrolchimico spetta al ministero degli Interni, tramite l’autorità competente, che sono i vigili del fuoco. Chi chiama in causa presunte responsabilità della Regione, dimostra di ignorare competenze e procedure”.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia